APPELLO EFSA 2.0: “Sicurezza Alimentare includa Qualità e Sostenibilità del Cibo”

Dal 18 al 24 giugno una settimana di iniziative centrata sul motto “Local Seeds, Local Eats

Oltre trenta milioni di italiani fanno la spesa km zero nei mercati contadini, che nel corso degli anni sono diventati il simbolo del cibo sostenibile e di qualità, grazie ai primati dell’Italia in fatto di sicurezza alimentare e ambientale ma anche al fatto che gli acquisti diretti dall’agricoltore tagliano del 60% gli sprechi rispetto ai sistemi alimentari tradizionali. È quanto emerge da un’analisi di Coldiretti e Campagna Amica su dati Noto Sondaggi diffusa in occasione della giornata mondiale della gastronomia sostenibile promossa il 18 giugno dalle Nazioni Unite, con una settimana di iniziative centrata sul motto “Local Seeds, Local Eats”, un principio che traduce proprio il concetto di Km zero, con l’invito agli chef a usare prodotti del territorio in modo originale e consapevole nelle ricette. Una pratica che, secondo una stima Coldiretti sulla base di dati Censis, vede ormai quasi un cuoco su due aver adottato gli agricoltori come principale canale di fornitura.

Agricoltura italiana: la più green d’Europa tra Dop e biologico

Ma l’agricoltura italiana è anche la più green d’Europa –rileva Coldiretti – con 328 specialità Dop/Igp/Stg riconosciute, 529 vini Dop/Igp, 5547 prodotti alimentari tradizionali, il primato per il biologico, con 84mila aziende agricole attive sul territorio nazionale, e una percentuale di appena lo 0,7% di prodotti agroalimentari nazionali con residui chimici irregolari, 8 volte in meno dei prodotti di importazione, il cui tasso di non conformità in media è pari a 5,6% secondo elaborazioni Coldiretti su dati Efsa. Su questo dato  c’è da ricordare che esiste il problemi del multiresiduo non calcolato come ha ampiamento dimostrato dalle Campagne su NO AI VELENI NEL PIATTO  promosso da VAS. Leggere QUI

Il Sole 24 Ore del 19 giugno 2025

18 giugno si è celebrata la Giornata della Gastronomia Sostenibile, Sustainable Gastronomy Day (Sgd), una giornata indetta dalla Fao e dall’Unesco nel 2017 per accendere un faro sull’importanza di promuovere un sistema agroalimentare, sempre più, sostenibile. Per dare maggiore importanza a questa giornata, VAS e GUSTOH24 hanno riproposto la richiesta  di estendere i Poteri dell’EFSA alla Sostenibilità e Qualità del Cibo.

Leggere Gustoh24 del 2021 dedicata alla Giornata QUI.

Tra i nuovi firmatari Riccardo Valentini, Premio Nobel della Pace, membro della commissione scientifica di Fondazione Barilla e il docente  Francesco Lenoci, dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, insieme al primo firmatario, Giorgio Calabrese, Presidente Comitato nazionale per la Sicurezza Alimentare del Ministero della Salute; Alfonso Pecoraro Scanio, Presidente di UniVerde, Gianni Mattioli, già Ministro delle politiche Comunitarie, Edo Ronchi, Presidente della Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile Enrico Derflingher, Presidente internazionale di Euro-Toques,  Rocco Pozzullo, Presidente nazionale FIC – Federcuochi, Claudia Sorlini, già Preside della Facoltà di Agraria dell’Università di Milano, Nelson Marmiroli, Professore Emerito Biotecnologie ambientali dell’Università di Parma, Direttore del Consorzio InterUniversitario Scienze Ambientali (CINSA)

Non solo sicurezza ma anche qualità  e sostenibilità del Cibo.  L’Associazione ambientalista VAS – Verdi Ambiente e Società di Parma rilancia la richiesta di estendere e ampliare le competenze dell’Ente Europeo per la sicurezza alimentare  (EFSA). Lo fa in occasione del via della 20ma edizione della Campagna nazionale “Mangiasano 2025” e della Giornata internazionale della Gastronomia Sostenibile,  che si celebra ogni anno il 18 giugno, con lo scopo di rispettare gli obiettivi di sviluppo sostenibile fissati nell’Agenda 2030. La gastronomia svolge, infatti,  un ruolo fondamentale per lo sviluppo agricolo sostenibile, il consumo responsabile e la conservazione della biodiversità.

La Presidente europea Ursula von der Leyen

 Il testo dell’ Appello per Efsa 2.0Maggiori poteri e competenze  all’EFSA su Qualità e Sostenibilità del Cibo

La nuova commissione europea Ursula von der Leyen al secondo mandato di Presidente dal 1º dicembre 2024 può rilanciare l’Efsa nel suo ruolo di garante della sicurezza alimentare con una innovazione ormai richiesta da consumatori e istituzioni internazionali: garantire sostenibilità, qualità e tracciabilità del cibo. La sicurezza alimentare da sola non basta. Il cibo che arriva sulle tavole di tutti i consumatori europei – e stiamo parlando di oltre 448 milioni di persone – deve essere buono, cioè di qualità, e deve essere amico del pianeta, in pratica deve essere sostenibile lungo tutta la filiera “dalla terra alla tavola”. Ma chi può garantire questi obiettivi? Chi può vigilare? Non bisogna inventare niente, basta conferire maggiori poteri e magari anche più indipendenza all’Efsa, l’Autorità europea che fino ad ora ha avuto come esclusiva competenza il campo della sicurezza alimentare. La nuova commissione può accogliere questa petizione e realizzare quella Efsa 2.0 che i cittadini europei meritano!Parma 18 giugno 2025

Le adesioni di Riccardo Valentini e Francesco Lenoci

Riccardo Valentini

Fra i firmatari dell’appello quest’anno, oltre al prof. Giorgio Calabrese, Presidente del Comitato nazionale per la Sicurezza Alimentare del Ministero della Salute e già membro del board dell’Efsa, c’è anche Riccardo Valentini, insignito insieme al suo team del Premio Nobel della Pace 2007 per le attività all’interno dell’Intergovernmental Panel on Climate Change (IPCC). Fa parte della commissione scientifica della Fondazione Barilla.

Leggere: Fondazione Barilla: un “bignami” con 120 utili esempi contro lo spreco di cibo QUI 

L’imprenditore Paolo Barilla con il premio Nobel prof. Riccardo Valentini

Al suo fianco altri studiosi come  Francesco Lenoci, docente di Metodologie e determinazioni quantitative d’azienda presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano,  che negli anni ha assegnato decine e decine tesi di laurea magistrale sul tema della sostenibilità, non stancandosi mai di ripetere ai laureandi che  “la sostenibilità è la chiave per aprire la porta del futuro”. 

Il prof Francesco Lenoci

Leggere, Fabbri 1905: la Sostenibilità sotto i riflettori del docente Francesco Lenoci 

L’Appello al Consiglio Europeo per l’Agricoltura e l’Alimentazione

La richiesta verrà inviata all’EBAF, il Consiglio Europeo per l’Agricoltura e l’Alimentazione, nuovo attore sullo scenario della politica europea che funge da organo di consulenza di Christophe Hansen, Commissario europeo per l’Agricoltura, composto da trenta organizzazioni in rappresentanza di agricoltori, aziende e cittadini europei. Il nuovo organismo europeo mira a sostenere una nuova cultura del dialogo tra gli attori della filiera alimentare e della società civile cercando di superare l’impasse legato alla Farm to Fork. 

Troiano: chiediamo impegni dagli enti locali di Parma

Donato Troiano, responsabile Vas Parma, del Comitato scientifico di Nuova Verde Ambiente e direttore di Gustoh24 chiede al Governo e al mondo dell’alimentare, ma anche agli enti locali di Parma, a cominciare dal Comune e dalla Provincia,  e a tutte le forze politiche affinchè si mobilitino per questo obiettivo. «Vent’anni fa – spiega Troiano- fu possibile ottenere l’assegnazione dell’Efsa grazie al grande lavoro comune di tutti i soggetti. Ora serve lo stesso impegno. Parma merita questo ulteriore riconoscimento perché la nostra città è sinonimo di eccellenza a tavola, tanto da meritarsi la fama di Food Valley italiana e di Città creativa della gastronomia Unesco. Un titolo conquistato grazie a prodotti di eccellenza e di qualità che hanno radici lontane come il Parmigiano Reggiano e il prosciutto di Parma e altri prodotti alimentari espressione della nostra terra e della sua cultura». Sicurezza alimentare ma anche Qualità e Sostenibilità del Cibo.

ANSA: Estendere e ampliare le competenze dell’EFSA

Gazzetta di Parma 17 giugno 2025

Estendere e ampliare le competenze dell’Ente europeo per la sicurezza alimentare (Efsa). A rilanciare la richiesta è l’Associazione ambientalista Vas – Verdi Ambiente e Società di Parma. L’iniziativa arriva in occasione della 20ma edizione della Campagna nazionale “Mangiasano 2025″ e della Giornata internazionale della Gastronomia Sostenibile, voluta dall’Assemblea delle Nazioni Unite che si celebra ogni anno il 18 giugno, con lo scopo di rispettare gli obiettivi di sviluppo sostenibile fissati nell’Agenda 2030. Leggere sull’Ansa qui. 

Per la Giornata della Gastronomia Sostenibile

  • Ruolo dell’EFSA 2025:

    L’EFSA è l’ente europeo che valuta i rischi per la salute umana legati al cibo, fornendo consulenza scientifica alle istituzioni europee. 

  • Sicurezza alimentare e sostenibilità:

    La sostenibilità è sempre più legata alla sicurezza alimentare, in quanto pratiche agricole sostenibili possono avere un impatto positivo sulla qualità e sulla sicurezza dei prodotti. 

  • Appelli per rafforzare l’EFSA:

    In occasione della Giornata della Gastronomia Sostenibile, potrebbero essere lanciati appelli per dare più poteri all’EFSA, affinché possa svolgere al meglio il suo ruolo di garante della sicurezza alimentare e della sostenibilità. 

  • Iniziative a Parma:

    Essendo Parma la sede dell’EFSA, è probabile che in questa città si organizzino eventi e iniziative per celebrare la giornata e promuovere i temi legati alla gastronomia sostenibile. 

  • Valutazione del rischio ambientale:

    L’EFSA si occupa anche della valutazione dei rischi ambientali legati all’uso di pesticidi, un tema importante per la sostenibilità del settore agroalimentare. 

In sintesi, il 18 giugno è una giornata dedicata alla riflessione sull’importanza della sostenibilità nel settore alimentare e sul ruolo dell’EFSA nel garantire la sicurezza dei nostri cibi.

 

La prima lettera appello, aprile 2022

E’  stata firmata e promossa da Giorgio Calabrese, Presidente Comitato nazionale per la Sicurezza Alimentare del Ministero della Salute; Alfonso Pecoraro Scanio, Presidente di UniVerde, già Ministro dell’Ambiente e dell’Agricoltura, Loredana De Petris, Capogruppo del Gruppo misto del Senato della Repubblica, Nelson Marmiroli, Professore Emerito Bioteconologie ambientali dell’Università di Parma, Direttore Consorzio InterUniversitario Scienze Ambientali (CINSA); Gianni Mattioli, già Ministro delle politiche Comunitarie, Ettore Prandini, Presidente nazionale Coldiretti, Enrico Derflingher, Presidente internazionale di Euro-Toques, Guido Pollice, Presidente onorario di Verdi Ambiente & Società, Rocco Pozzullo, Presidente nazionale FIC – Federcuochi, Claudia Sorlini, già preside della Facoltà di Agraria dell’Università di Milano, Donato Troiano, Comitato scientifico di Nuova Verde Ambiente e direttore di Gustoh24, Stefano Zuppello, Presidente nazionale di Verdi Ambiente & Società. Leggere su Gustoh24.

Le altre iniziative

La  conferenza stampa al Senato della Repubblica
I relatori al Convegno svoltosi a Parma
Il docente Francesco Lenoci a Milano

Troiano: chiediamo impegni degli enti locali di Parma

Donato Troiano, responsabile Vas Parma, del Comitato scientifico di Nuova Verde Ambiente e direttore di Gustoh24 chiede inoltre che gli enti locali di Parma, a cominciare dal Comune e dalla Provincia, ma anche tutte le forze politiche si mobilitino per questo obiettivo. «Vent’anni fa – spiega Troiano- fu possibile ottenere l’assegnazione dell’Efsa grazie al grande lavoro comune di tutti i soggetti. Ora serve lo stesso impegno. Parma merita questo ulteriore riconoscimento perché la nostra città è sinonimo di eccellenza a tavola, tanto da meritarsi la fama di Food Valley italiana e di Città creativa della gastronomia Unesco. Un titolo conquistato grazie a prodotti di eccellenza e di qualità che hanno radici lontane come il Parmigiano Reggiano e il prosciutto di Parma e altri prodotti alimentari espressione della nostra terra e della sua cultura».

E’ nato l’EBAF, il Consiglio Europeo per l’Agricoltura e l’Alimentazione

Presieduto dal Commissario Christophe Hansen, è composto da 30 organizzazioni rappresentative del settore agricolo, degli altri attori della catena alimentare e della società civile. Leggere su Gustoh24

Bernhard Url direttore dell’ EFSA lascia l’incarico dopo 11 anni 

«Efsa e Parma: una storia di crescita reciproca». Ecco il bilancio del suo lavoro all’ Autorità europea per la sicurezza alimentare. Risultati e sfide: il profilo di un’istituzione sempre più in simbiosi con la città. A cura di Francesco Bandini della Gazzetta di Parma. Leggere su Gustoh24

All’Efsa il premio Agricoltura Mantovana: “autorità essenziale”

A ritirare il premio è stata la responsabile delle Relazioni esterne Victoria Villamar. Confagricoltura Mantova ha voluto consegnare quest’anno il premio Agricoltura Mantovana all’Efsa, l’autorità europea per la sicurezza alimentare con sede a Parma, che “è molto più di un ente regolatore: è un punto di riferimento imprescindibile” come ha detto il presidente mantovano dell’associazione Antonio Cortesi alla consegna durante l’inaugurazione del Food&Science festival. Leggere su Gustoh24

18 Giugno – Giornata Mondiale della Gastronomia Sostenibile: il gusto che rispetta il pianeta

«Estendere i poteri e le competenze dell’Efsa (sicurezza alimentare) anche alla qualità e alla sostenibilità del cibo per una corretta e sana alimentazione». Leggere su Gustoh24