Il Consorzio del Parmigiano Reggiano ha festeggiato il novantesimo anniversario della fondazione alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, del Sindaco di Parma, Michele Guerra, di alcuni assessori della Giunta comunale e di rappresentanti delle istituzioni, all’interno di un Teatro Regio al completo in ogni ordine di posto.

La prima pagina della Gazzetta di Parma del 17 ottobre 2024
Mattarella dalla platea  saluta i loggionisti al Teatro Regio di Parma
Palchi del Teatro Regio al completo

Nel corso della serata sono stati presentati in anteprima l’Archivio storico digitale del Consorzio e la nuova Identità sonora del Parmigiano Reggiano. Al Presidente della Repubblica è stato consegnato il riconoscimento “Coltello d’oro”.

Nicola Bertinelli intervistato da Sky Tg24
Nell’atrio del Teatro Regio con Annarita Melegari della Gazzetta di Parma, fotografa un corazziere in attesa dell’arrivo del Presidente Mattarella

                                   Gli scatti del fotografo del Quirinale

Foto e Video dal sito del Quirinale

Buon Compleanno Parmigiano Reggiano, Evviva il Parmigiano Reggiano” con queste due esclamazioni di giubilo Nicola Bertinelli, presidente del Consorzio del Parmigiano Reggiano, ha aperto e concluso il suo discorso di celebrazione del 90° anniversario della fondazione in una serata speciale svoltasi il 16 ottobre 2024 al Teatro Regio di Parma alla presenza di Sergio Mattarella, presidente della Repubblica Italiana, a riconoscimento dell’importanza della Dop come prodotto fondante del patrimonio italiano e del valore dell’opera di chi ogni giorno partecipa alla sua creazione.

Il Sindaco di Parma, Michele Guerra, con la fascia tricolore, insieme al presidente Mattarella

«Siamo fieri che il Presidente della Repubblica ci abbia onorato della sua presenza in questa serata che non è solo una ricorrenza, ma un’occasione per rivivere insieme quella che è stata la nostra storia e scrivere insieme le pagine del nostro futuro”. Ha detto Nicola Bertinelli, presidente del Consorzio del Parmigiano Reggiano. “Il saper fare insieme” è sempre stato al centro della nostra storia e ci ha permesso di superare le grandi sfide della storia del nostro PaeseIl Consorzio fu fondato il 27 luglio 1934 da 28 produttori animati da una formidabile intuizione: quella di raggiungere obiettivi irraggiungibili dai singoli, grazie all’azione comune. Dalla Seconda guerra mondiale alla ricostruzione del Dopoguerra; dal terremoto in Emilia del 2012 al Covid. Questo è il più grande insegnamento che viene dal passato e che deve ora guidarci verso gli anni a venire. Questa sera –ha continuato Bertinelli– abbiamo preso un impegno, a nome di tutti i produttori e lavoratori della nostra comunità, dinnanzi al Presidente della Repubblica: quello di affrontare le sfide di oggi e del futuro con rinnovata convinzione nella nostra azione basata sul “fare insieme”, che ci ha premiato fino ad oggi. Consapevoli che questa non è solo un’opportunità per tutti noi, ma anche una responsabilità per il ruolo di portabandiera e di esempio che ricopriamo per una parte assolutamente rilevante di imprese, lavoratori e cittadini italiani. Un ruolo che eserciteremo con un’attenzione particolare agli aspetti che ci stanno più a cuore: il rispetto per il territorio, la sostenibilità ambientale e sociale, l’attenzione maniacale alla qualità che contraddistingue da sempre il nostro prodotto».

La presentazione di due progetti

L’evento, dal titolo 7 battiti, 90 anni di futuro, con la conduzione di un bravissimo Federico Quaranta, popolare personaggio televisivo e radiofonico della Rai, non è stato solo un momento per celebrare l’importante ricorrenza con tutti i caseifici soci, gli operatori della filiera,  i media nazionali e le rappresentanze degli enti economici della zona di origine, ma anche un’occasione per presentare due importanti progetti che saranno punti di riferimento per il futuro del Consorzio: l’Archivio storico digitale e la nuova Identità sonora del Parmigiano Reggiano.

L’Orchestra sul palco del Teatro Regio

Nell’arco della serata la Gerardo Di Lella Grand Òrchestra ha suonato le note di alcune delle musiche più emblematiche che hanno fatto la storia degli ultimi 90 anni, dalle colonne sonore dei capolavori di Federico Fellini e Franco Zeffirelli a canzoni rappresentative della musica pop quali Figli delle stelle di Alan Sorrenti e Con te partirò di Andrea Bocelli. Dopo la consegna del dono “Coltello d’oro” al Presidente della Repubblica, una rappresentazione di alta oreficeria italiana realizzata in oro dell’iconico coltello a mandorla utilizzato per l’apertura della forma e per scagliare il formaggio, l’evento si è concluso con una cena presso il Complesso Monumentale della Pilotta.

Il Parmigiano Reggiano è stata la star dell’appuntamento goloso

L’Archivio storico digitale del Consorzio del Parmigiano Reggiano racchiude un patrimonio di materiali costituito da oltre 1.500 fotografie, 200 video, 3.000 documenti tra cui i verbali dei Consigli di amministrazione, rassegne stampa, pubblicazioni, disegni e illustrazioni, oggetti e merchandising. L’archivio include anche la storia della comunicazione del Consorzio, dai Caroselli dei primi anni Sessanta con protagonisti Giorgio Gaber e Francesco Mulé, fino alle campagne televisive e i manifesti pubblicitari.

Sono inoltre disponibili le testimonianze della partecipazione del Consorzio alle Esposizioni internazionali di Parigi e New York negli anni Trenta. Un lavoro di ricerca e digitalizzazione importante, realizzato dall’azienda italiana Promemoria Group, che rende accessibili questi materiali a tutti coloro che vorranno approfondire la conoscenza di un prodotto che fa parte della vita di ogni italiano, per preservarne l’eredità e tenere memoria delle origini e delle tappe più significative della storia della Dop. Per accedere all’Archivio, basta andare sul sito QUI.  

Il conduttore della serata, Federico Quaranta, si congratula con gli orchestrali

L’Identità sonora del Parmigiano Reggiano, realizzata dall’agenzia italiana di audio branding BrandMozart e suonata in anteprima durante la serata, è un brano dal titolo 7 battiti che intende sottolineare come non solo il gusto, ma anche il suono abbiano caratterizzato da sempre la storia del Parmigiano Reggiano attraverso il rituale della “battitura”: il controllo di ogni singola forma per verificare la qualità del prodotto a opera di esperti denominati “battitori” mediante il tipico martelletto. Il tema principale, comprensibile e piacevole per simboleggiare la semplicità, genuinità e bontà della Dop, è inteso a rappresentare lo sguardo del Parmigiano Reggiano, rivolto all’indietro per non dimenticare le proprie origini millenarie e mantenere salda l’ancora delle tradizioni e della qualità, ma contemporaneamente proiettato nel futuro.

La serata è stata anche un’occasione per riflettere sull’importanza sociale del Parmigiano Reggiano. La Dop è infatti una risorsa economica che alimenta consumi per oltre 3 miliardi di euro all’anno, con 292 caseifici produttori, oltre 2.100 allevatori e conferenti latte, e una filiera produttiva che coinvolge oltre 50.000 persone.

Gli amici del Parmigiano Reggiano

Il Parmigiano Reggiano è anche un baluardo della sostenibilità ambientale e sociale, dato che contribuisce a fortificare l’economia e a preservare l’unicità della dorsale appenninica emiliana, ed è il più importante prodotto Dop ottenuto in montagna. Basti pensare che oltre il 21% della produzione totale, circa 861.000 forme, si è concentrata negli 83 caseifici di montagna, che impiegano oltre 800 allevatori. Ciò ha reso possibile il mantenimento di un’agricoltura in zone altrimenti abbandonate, invertendo una tendenza di decrescita che aveva colpito il comparto fino al 2014, e ha contribuito allo sviluppo di una società modernamente agricola e di un paesaggio riconoscibile e apprezzato sia dai suoi abitanti, sia dal circuito del turismo di qualità. Inoltre, il Consorzio è da sempre un attore in prima fila nella promozione delle Indicazioni geografiche come strumento di sviluppo del settore agroalimentare in Europa, a partire dalla conferenza di Stresa del 1951 fino alla stesura dei recenti regolamenti comunitari sulle Indicazioni geografiche. Oggi il Consorzio costituisce un modello di cooperazione per la gestione del bene comune legato all’IG studiato e imitato da tantissime comunità italiane ed estere.

Baldrighi “La presenza del Presidente Mattarella valorizza il ruolo dei Consorzi di Tutela”

Nicola Bertinelli e Cesare Baldrighi

Ringrazio il Presidente Mattarella per il significativo riconoscimento conferito ai Consorzi di tutela italiani e al lavoro che svolgono per le Indicazioni Geografiche” – ha dichiarato Cesare Baldrighi, Presidente di Origin Italia. “La sua partecipazione ai 90 anni del Consorzio del Parmigiano Reggiano mette in luce il valore culturale ed economico che i prodotti DOP e IGP rappresentano per il nostro Paese, promuovendo un sistema di collaborazione che favorisce lo sviluppo delle imprese e dei territori legati a queste eccellenze. Colgo l’occasione per porgere i miei più sinceri auguri al Consorzio del Parmigiano Reggiano e ringraziare il Presidente Nicola Bertinelli e il Direttore Generale Riccardo Deserti per il loro continuo impegno, che rappresenta un modello virtuoso per tutte le Indicazioni Geografiche a livello mondiale.”

La partecipazione del Presidente Mattarella assume un forte valore simbolico, riaffermando il ruolo centrale dei Consorzi di tutela nel promuovere e preservare il patrimonio agroalimentare italiano. Questi enti non solo proteggono i prodotti DOP e IGP da contraffazioni e imitazioni, ma contribuiscono anche allo sviluppo economico e territoriale del Paese, garantendo la conservazione delle tradizioni e la qualità produttiva. Il riconoscimento istituzionale ai Consorzi sottolinea l’impegno dell’Italia nella difesa del settore agroalimentare e nel potenziamento della competitività internazionale delle produzioni di eccellenza. 

Il presidente della Repubblica Mattarella  a Parma

La locandina della Gazzetta di Parma

Oggi mercoledì 16 ottobre 2024

Il Presidente della Repubblica, arriva a Parma per l’evento “90 anni di futuro” organizzato dal Consorzio del Parmigiano Reggiano al  Teatro Regio di Parma. L’evento, ad inviti, inizia alle ore 17,30. A seguire è in programma, anch’essa su invito, la Cena di gala nel Palazzo della Pilotta.

La cerimonia 90 Anni di Futuro è in programma al Teatro RegioNell’occasione saranno presentati l’Archivio Storico digitale e la nuova Identità Sonora del Parmigiano Reggiano

“Bentornato Presidente” della Gazzetta di Parma

Gazzetta di Parma 16 ottobre 2024

Il Presidente Mattarella e la Giornata Mondiale dell’Alimentazione

Gazzetta di Parma 15 ottobre 2024

Nell’occasione ci piace ricordare la presenza del Presidente Mattarella a Parma durante l’inaugurazione di Parma Capitale della Cultura 2020 con il suo discorso proprio al Teatro Regio e la sua visita privata alla Mostra “Parma è la Gazzetta. 285 anni di giornalismo” promossa dal quotidiano della città la Gazzetta di Parma.

La visita alla Mostra della Gazzetta di Parma 2020

Inoltre il capo dello Stato ha fatto visita a Parma dopo la laurea ad honorem in Relazioni internazionali ed europee conferitagli dall’ Università di Parma in San Francesco del Prato nel 2021.

Gli ultimi appuntamenti del Presidente Sergio Mattarella

Gli 80 anni di Coldiretti con il Presidente Mattarella

Il Presidente Sergio Mattarella

L’intervento video del Presidente della Repubblica in occasione della cerimonia a Roma l’8 ottobre 2024Agricoltura è futuro dell’umanità. La difesa dell’ambiente, la sostenibilità, la salubrità degli alimenti, la sicurezza alimentare, sono questioni che vi vedono protagonisti”.Tutto su Gustoh24. Leggere QUI 

Sergio Mattarella con Qu Dongyu

Sergio Mattarella al Direttore della Fao Qu Dongyu: non c’è futuro possibile senza sicurezza alimentare

Il Presidente della Repubblica Mattarella  in vista della Giornata mondiale dell’Alimentazione, in programma il 16 ottobre e dedicata al tema “Il diritto al cibo per una vita e un futuro migliori”, ha ricevuto, nel pomeriggio dell’8 ottobre 2024, al Quirinale una delegazione della Fao guidata dal direttore Qu Dongyu. Tutto su Gustoh24, cliccare QUI

Giornata Mondiale dell’Alimentazione 2024

FAO, World Food Forum: dal 14 al 18 ottobre si terrà nella sede della FAO. Il 16 ottobre ricorre la Giornata Mondiale dell’Alimentazione (GMA), celebrata dalla FAO – Organizzazione delle Nazioni Unite per l’Alimentazione e l’Agricoltura. Leggere su Gustoh24