A Vinitaly tra i appuntamenti di presentazioni, cene e corsi di cucina non manca presenza di PARMA con il Parmigiano Reggiano e il Prosciutto di Parma.
Proprio oggi nella seconda giornata del Salone del vino il Consorzio del Parmigiano Reggiano terrà un wine pairing in collaborazione con Signorvino nello stand del Parmigiano Reggiano (pad. 1 C8/D13) lunedì 15 aprile alle ore 11:00.
Il Parmigiano Reggiano mette in mostra la sua versatilità
Il Parmigiano Reggiano lo si può degustare in 16 versioni in abbinamento con vino, distillati e birra. L’obiettivo è quello di sottolineare la versatilità del Parmigiano Reggiano, un formaggio che per la sua complessità di aromi e struttura è il partner ideale sia per un calice da aperitivo sia per abbinamenti più arditi. Poi non mancano i colori di Lambrusco che incontrano il Parmigiano
Il Parmigiano Reggiano viene presentato in tutte le sue sfumature gustative da abbinare a diversi vini Lambrusco per ottenere l’equilibrio perfetto.
La Strada del Prosciutto di Parma e dei Vini dei Colli di Parma
Oggi lunedì alle ore e 10.30 i Colli di Parma presenta un viaggio tra i vini e i prodotti d’eccellenza della Food Valley. La Strada del Prosciutto e dei Vini dei Colli di Parma vi accompagna nel cuore dell’eccellenza enogastronomica di Parma in una masterclass unica.
Un’esplorazione dedicata ai vini distintivi dei Colli di Parma, accuratamente selezionati per accompagnare il meglio dei prodotti tipici del territorio. Questo incontro si rivolge a chi desidera approfondire la conoscenza della tradizione vitivinicola parmense e delle specialità gastronomiche che hanno reso questa terra famosa a livello mondiale. Un’opportunità per avvicinarsi all’arte dell’abbinamento cibo-vino, guidati dall’esperienza e dalla passione dei nostri esperti. Relatore: Prof. Alberto Spisni, Sommelier AIS Emilia sezione Parma Antonella Pizzi. Introduce il Presidente della Strada del Prosciutto e dei Vini dei Colli di Parma Mauro Lamoretti.
Vinitaly con 4mila espositori
Vinitaly, salone internazionale dei vini e dei distillati, in programma a Veronafiere fino a mercoledì 17 aprile. Leggere su Gustoh24. Il programma Masaf, da mostre a convegni e degustazioni. Leggere su Gustoh24