La Sostenibilità al centro di questo secondo mandato: Abbiamo preso un impegno, ha detto il Presidente del Consorzio, Utini: confermare e rafforzare la nostra responsabilità verso il pianeta, le comunità che lo abitano e le generazioni future” Nella foto di copertina: il presidente del Consorzio, Alessandro Utini, la vicepresidente vicaria Gaia Baiocchi, la vicepresidente Giorgia Capanna e il direttore Stefano Fanti

Il Consiglio di Amministrazione del Consorzio del Prosciutto di Parma, riunitosi oggi, 4 giugno 2024, nella sede di Largo Calamandrei, ha riconfermato per acclamazione Alessandro Utini alla presidenza dell’organismo di tutela che raggruppa 130 aziende produttrici di Prosciutto di Parma. Il mandato dura tre anni.

Il consiglio d’Amministrazione del Consorzio davanti la sede di Parma per la foto di rito

Ad Alessandro Utini viene affidato il secondo mandato consecutivo, dopo aver guidato il Consorzio negli ultimi tre anni e con una lunga esperienza istituzionale all’interno dell’ente, di cui già fu presidente dal 2004 al 2005, oltre ad aver ricoperto il ruolo di vicepresidente ed essere stato per oltre 20 anni consigliere di amministrazione.

L’imprenditore di Noceto, classe 1963, è a capo del Gruppo Furlotti, che comprende le società Furlotti Prosciutti e Salumificio Furlotti & C., le aziende di famiglia dedicate alla produzione del Prosciutto di Parma e di altri salumi. È inoltre socio e amministratore del Prosciuttificio Tre Stelle e di Fratelli Tanzi, azienda specializzata nella preparazione e affettamento di prodotti della salumeria. Innamorato del suo territorio e appassionato di enogastronomia, con la famiglia ha dato vita a una nuova realtà vitivinicola nelle prime colline parmensi. Di recente ha inoltre inaugurato a Noceto Palazzo Utini, l’hotel 5 stelle che vede la supervisione dello chef Enrico Bartolini per tutta la linea di ristorazione.

Come presidente del Consorzio del Prosciutto di Parma è a capo di un comparto che vale 850 milioni di euro alla produzione e 1,7 miliardi al consumo e impiega circa tremila addetti alla lavorazione del prodotto nella provincia di Parma. Sono 130 le aziende associate e 7 milioni e mezzo i Prosciutti di Parma marchiati nel 2023. L’imponente filiera produttiva in cui il comparto è inserito comprende 3.600 allevamenti suinicoli e 78 macelli mentre 50mila sono le persone impiegate nell’intero circuito tutelato.

Lo affiancheranno in questo mandato la vicepresidente vicaria Gaia Baiocchi e la vicepresidente Giorgia Capanna.

L’Assemblea ordinaria dei consorziati, tenutasi lo scorso 20 aprile, ha eletto anche gli altri componenti del nuovo Consiglio di amministrazione: Lorenzo Boschi, Tito Brindani, Andrea Casa, Pier Arnaldo Fontana, Laura Gallina, Francesco Galloni, Gabriele Giacometti, Alessandro Leoncini, Marco Martelli, Francesco Piazza, Gian Marco Rossi, Paolo Sassi, Giorgio Tanara, Paolo Tanara, Mattia Zambroni, nonché Morris Tomasoni in rappresentanza degli allevatori, Giuseppe Varazzani in rappresentanza dei macellatori e Giuseppe Beretta per i confezionatori e ha provveduto a nominare Enrico Calestani presidente del Collegio sindacale e Matteo Chiarie Paolo Ugolotti membri effettivi dello stesso Collegio.

Il nuovo cda – sottolinea una nota stampa del Consorzio – si insedia in una situazione delicata per il comparto produttivo del Prosciutto di Parma e, in generale, per tutta la filiera. È di estremo rilievo la problematica relativa alla Peste Suina Africana:Com’è noto, combattiamo da oltre due anni contro questa minaccia. Per il Prosciutto di Parma la diffusione del virus ha avuto conseguenze sulle esportazioni, con alcuni mercati, come Cina e Giappone, che hanno chiuso le porte al nostro prodotto. Va tuttavia sottolineato che le garanzie sanitarie derivanti dalla lunga stagionatura del Parma ne permettono la libera circolazione verso i maggiori Paesi Terzi – Usa in primis – oltre, ovviamente, ai mercati dell’Unione Europea. Il problema principale per il comparto riguarda il contenimento del virus, per questo è fondamentale che la Psa, che oggi interessa solo i cinghiali, venga eradicata in maniera definitiva e si scongiuri la possibilità che penetri all’interno degli allevamenti dei suini. A tal proposito, confidiamo nell’efficacia delle misure adottate dalle Autorità competenti – Governo e Regioni – con la convinzione che riusciranno a gestire questa grave emergenza, commenta Utini.

Inoltre, le tensioni internazionali e i conflitti che ne sono derivati negli ultimi anni hanno avuto ricadute economiche significative. Per il Parma Dop ciò si è tradotto in costi produttivi gravosi e rincari senza precedenti sulla materia prima, circostanze che hanno portato ad una sensibile diminuzione nei volumi di produzione.

Alessandro Utini oggi durante una intervista – Foto Mirella Pelizzoni

Il quadro in cui ci siamo trovati a operare negli anni recenti è estremamente sfidante: la scarsa disponibilità di cosce fresche e la conseguente impennata del loro prezzo hanno drasticamente intaccato la marginalità delle nostre aziende, con inevitabili conseguenze sulla loro spinta produttiva. Una situazione di contrazione che si avverte anche sul piano dei consumi: la riduzione del potere d’acquisto dei clienti, frutto di dinamiche inflattive particolarmente rigide, penalizza prodotti certificati come il nostro, che hanno un posizionamento di prezzo più elevato”, commenta Utini.

In questo contesto è entrato in vigore, a inizio anno, il nuovo Piano di regolazione dell’offerta, che ha l’obiettivo di assicurare una programmazione produttiva mirata all’equilibrio di mercato.

È evidente che la nostra missione dovrà continuare ad essere quella di valorizzare in modo sempre più incisivo la qualità e la distintività del nostro prodotto, che sono elementi inderogabili, capaci di qualificare in modo univoco il Prosciutto di Parma. Proseguiremo questa nostra attività sia in Italia che nei mercati esteri, che assorbono oggi un terzo della produzione e rappresentano uno sbocco commerciale di fondamentale importanza. Tutto questo viene ulteriormente avvalorato dell’entrata in vigore del nuovo Disciplinare di produzione, concepito proprio per rafforzare gli aspetti identitari e ribadire l’assoluta unicità ed eccellenza del prodotto”.

Anche in questo secondo mandato, come fu per il primo, uno dei temi chiave sarà senza dubbio la sostenibilità. “Abbiamo preso un impegno: confermare e rafforzare la nostra responsabilità verso il pianeta, le comunità che lo abitano e le generazioni future. Per fare questo ci affidiamo, innanzitutto, alla ricerca scientifica. Abbiamo condotto un progetto con il Politecnico di Milano, attualmente in fase conclusiva, che ha previsto il calcolo dell’impronta ambientale del nostro comparto, l’attivazione su base volontaria dello schema Made Green in Italy da parte delle nostre aziende e, infine, la creazione di un software per ottimizzare le loro performance ambientali in chiave di transizione ecologica. Le aziende stanno inoltre dando seguito operativamente ai risultati ottenuti dalla nostra recente ricerca riguardante il packaging del preaffettato, attraverso l’utilizzo di vaschette realizzate con materiali alternativi e più sostenibili rispetto a quelli tradizionali, come ad esempio la carta. Infine, una nota che ci rende particolarmente orgogliosi riguardante il progetto Parsutt: la ricerca, che abbiamo condotto insieme al Centro Ricerche Produzioni Animali di Reggio Emilia, con l’obiettivo di delineare una filiera suinicola caratterizzata da elevati standard di benessere animale e biosicurezza, ha recentemente ottenuto il premio europeo per l’innovazione Eip-Agri”.

Ma è anche sul piano della sostenibilità sociale che si esprime l’impegno del Consorzio: l’Accademia del Prosciutto di Parma, in fase di sviluppo a Langhirano, sarà strutturata come un prosciuttificio in miniatura, un luogo in cui fare incontrare il mondo della scuola, della formazione professionale e dell’impresa, per istruire i futuri professionisti del comparto.

“Accolgo questo secondo mandato alla guida del Consorzio con gratitudine e soddisfazione – conclude Utini -. Con i colleghi del cda procederemo nelle prossime settimane a mettere a punto il progetto strategico che caratterizzerà l’attività del neoeletto Consiglio. Il periodo storico che stiamo vivendo è senza dubbio complesso, come difficili sono le sfide che il nostro comparto deve affrontare quotidianamente. Oggi più che mai è necessario fronteggiarle con quel senso di unità e di condivisione degli obiettivi che da oltre sessant’anni alimenta l’impegno dei nostri membri e che siamo fiduciosi di poter trovare anche nelle generazioni che verranno dopo di noi”.

 

Il Consorzio del Prosciutto di Parma durante l’ultima edizione di Cibus ha dato il via al nuovo piano di comunicazione dal titolo: Sempre un incontro eccellente 

La campagna ha l’obiettivo di rafforzare il posizionamento del prodotto presso il consumatore finale, evidenziandone i valori di versatilità e naturalità, con il claim “Naturale in ogni fetta” utilizzato in chiusura di ogni comunicazione. La campagna, realizzata insieme all’agenzia KIWI, Part of Uniting Group, viene declinata su vari canali, tra cui i media digitali, i profili social del Consorzio, la stampa. Per quel che riguarda il mezzo televisivo, è stato realizzato uno spot video destinato alla Connected TV, vale a dire la TV dotata di connessione a Internet per la fruizione dei contenuti in streaming. Grande attenzione è riservata anche alla radio: la campagna prevede la realizzazione di spot radiofonici che sono già oggetto di una intensa pianificazione presso le principali emittenti e che nelle prossime saranno trasmessi anche nei punti vendita appartenenti alle maggiori catene della grande distribuzione italiana.