Organizzata dalla testata Virtù Quotidiane, con il patrocinio del Consorzio di tutela vini d’Abruzzo, la terza edizione si svolge dal 21 al 23 giugno
Dal 21 al 23 giugno a L’Aquila torna Abruzzo in Bolla 2025, la manifestazione dedicata alla spumantizzazione giunta quest’anno alla terza edizione.
La tre giorni conferma l’impegno del capoluogo abruzzese a promuoversi attraverso interessanti eventi enogastronomici che ne valorizzano la bellezza, dopo anni difficili dovuti al terremoto del 2009 e alla successiva ricostruzione.
Abruzzo in Bolla 2025: tutte le novità
Tra le novità principali di quest’anno spicca l’ampliamento del programma a tre giornate. Se il fine settimana sarà aperto al pubblico degli appassionati, il lunedì sarà riservato esclusivamente agli operatori del settore Horeca: ristoratori, sommelier, maitre, osti e gestori. Un segnale chiaro della volontà di consolidare il legame tra produzione e ristorazione, favorendo un dialogo diretto tra chi il vino lo fa e chi lo serve.
Il respiro nazionale dell’evento si rafforza grazie alla nuova partnership con Excellence Sidi Srl, società nota per l’organizzazione di Champagne Experience, il più importante evento italiano dedicato alle bollicine d’Oltralpe che quest’anno si trasferirà da Modena a Bologna. Un accordo che porterà ad Abruzzo in Bolla due masterclass dedicate allo Champagne, creando un ponte ideale tra la tradizione spumantistica francese e le nuove frontiere italiane.
A conferma della crescita della manifestazione, Abruzzo in Bolla 2025 si apre anche ad aziende e cantine provenienti da altre regioni italiane, presenti con propri banchi d’assaggio. Un’occasione per mettere a confronto esperienze, territori, vitigni e metodi produttivi, promuovendo una cultura del vino effervescente che travalica i confini locali.
Resta confermato Palazzo dell’Emiciclo, sede del Consiglio regionale, che accoglierà i visitatori tra il colonnato, il piazzale, la navata centrale e il giardino d’inverno, trasformati in un percorso divertente tra banchi d’assaggio, show cooking, talk e masterclass.
Programma in continuo aggiornamento
Sabato 21 Giugno – Opening Party
– Ore 17:30 “Bubble’s on the Road” a cura del magazine Bubble’s Italia
– Dalle 18:30 alle 23:00 – Sotto al colonnato – Banco d’assaggio collettivo
– Dalle 18:30 alle 23:00 – Sotto al colonnato – “Lo spumante nella miscelazione” Cocktail a cura di Punto Basilio L’Aquila
– Dalle 18:30 alle 23:00 – Sotto al colonnato – MoMe per Abruzzo in Bolla – Opening party
Domenica 22 Giugno
– Dalle 11:00 alle 19:00 – Sotto al colonnato – Banchi d’assaggio
– Dalle 12:00 alle 19:00 – Sotto al colonnato – “Lo spumante nella miscelazione” Cocktail a cura di Punto Basilio L’Aquila
– Alle ore 11:00 “Bubble’s on the Road” a cura del magazine Bubble’s Italia
– Alle ore 12:00 – Giardino d’Inverno – Masterclass sullo Champagne “Il Millesimato, perché gli anni contano” a cura di Excellence Sidi, conduce Antonio Paolini. In degustazione*
- Benoit Lahaye Violaine millesimato
- Secondé Simon Cuvée Euphonie millesimato
- Canard Duchene millesimato
- La Borderie Val Moré Blanc de Noirs millesimato
*le referenze in degustazione potrebbero cambiare ma verranno sostituite da etichette di pari livello
– Ore 13:00 – Sotto al colonnato – Show Cooking a cura dell’Unione Regionale Cuochi e Associazione Maitre ‘D
– Ore 15:00 Giardino d’Inverno – Masterclass “Le bolle Rosa. Un viaggio da nord a sud” conduce Massimo Di Cintio
– Ore 17:00 Talk “Franciacorta ieri, oggi e domani. La nascita di un mito, il futuro delle bolle italiane” conduce Antonio Paolini, con Silvano Brescianini (Consorzio Franciacorta), Angela Sini (Cantina della Volta) e Valentina Di Camillo (I Fauri)
– Ore 18:00 Giardino d’Inverno – Masterclass “Con tutte queste bollicine. Un mondo fantastico da scoprire”, conduce Massimo Iafrate
Lunedì 23 Giugno, giornata dedicata agli operatori del settore Horeca ospitati gratutamente compilando il form sul sito
– Dalle 10:00 alle 15:00 – Sotto al colonnato – Banchi d’assaggio
– Ore 11:00 – Navata centrale – Colazione con le Sise delle Monache di Emo Lullo
– Ore 11:00 – Giardino d’Inverno – Masterclass sullo Champagne “Tutte le sfumature e l’eleganza dello Chardonnay” a cura di Excellence Sidi, conduce Antonio Paolini. In degustazione*:
- Veuve Fourny Blanc de Blanc de Vertus 1er Cru
- Franck Bonville Pur Avize millesimato
- Colin Parallèle
- Collard Picard Blanc de Blancs Grand Cru Dom Picard
*le referenze in degustazione potrebbero cambiare ma verranno sostituite da etichette di pari livello
– Ore 11:00 – Navata centrale – Talk “Il vino alla prova del nuovo Codice della Strada e della crisi globale” in collaborazione con Qualità Abruzzo. Con Nuccia De Angelis (Qualità Abruzzo), Nicola D’Auria (Movimento turismo vino), Angelo Radica (Città del Vino), Arianna Di Pietro (Avvocato diritto Vitivinicolo). Conduce Marcella Pace
– Ore 12:00 – Navata centrale – Talk “Vini dealcolati. Sfida, opportunità o insidia?” Con Marzia Varvaglione (Presidente Ceev), Silvio Ariani (Direttore commerciale Hofstatter), Fabio Babetto (Responsabile Ufficio Agrario Gruppo Banco Desio), Gianni Sinesi (Sommelier professionista), Alessandro Nicodemi (Consorzio Tutela Vini d’Abruzzo). Conduce Serena Leo
– Ore 13:00 – Sotto al colonnato – Show cooking a cura di Unione Regionale Cuochi e Associazione Maitre’D
– Ore 15:00 – Navata centrale – Meeting Qualità Abruzzo
Food
Bontà di Fiore – Ventricina del Vastese
Consorzio dei produttori del Percorino di Farindola
Dimora – Taralli Pugliesi
Emo Lullo – Sise delle monache
Salumificio Sorrentino
Miscelazione
Lo spumante Trabocco Abruzzo DOC
Il sito web: abruzzoinbolla.it