La Giornata Mondiale della Sicurezza Alimentare promuove la campagna Safe2Eat per prevenire malattie alimentari da prodotti vegetali, coinvolgendo 23 paesi e fornendo consigli pratici ai consumatori

Nella Giornata Mondiale della Sicurezza Alimentare, 7 giugno 2025, si svolge un’iniziativa promossa dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (Oms) e dalla Fao.

In questa occasione, l’Agenzia Europea per la Sicurezza Alimentare (Efsa), in collaborazione con il Ministero della Salute, lancia per il quinto anno consecutivo la campagna Safe2Eat, focalizzata sui rischi di malattie trasmissibili attraverso alimenti di origine vegetale.

Dettagli della campagna

 

La campagna offre un vademecum articolato in cinque punti, pensato per guidare i consumatori nella prevenzione delle malattie alimentari associate a prodotti vegetali, noti anche come Anoa, e ai relativi additivi. Tra i suggerimenti forniti, si raccomanda di lavare gli alimenti mediante immersione in acqua, mantenere separati gli alimenti crudi da quelli cotti per evitare contaminazioni incrociate, utilizzare utensili e superfici pulite durante la preparazione, lavarsi accuratamente le mani prima e dopo la manipolazione degli alimenti e conservare i prodotti deperibili in frigorifero a una temperatura inferiore a 4°C per limitare la proliferazione batterica.

Espansione della campagna

Quest’anno, la campagna Safe2Eat si espande a 23 paesi, un aumento rispetto ai 18 paesi coinvolti nel 2024, e proseguirà fino a metà novembre

Bernhard UrlDirettore esecutivo dell’Efsa, ha dichiarato che è fondamentale fornire ai consumatori europei gli strumenti necessari per navigare in un panorama alimentare complesso. “La campagna Safe2Eat – ha affermato Url – crea un collegamento tra la scienza della sicurezza alimentare e le scelte quotidiane, offrendo informazioni chiare e pratiche che aiutano a costruire la fiducia dei consumatori.

Impegno per la sicurezza alimentare

Con questa iniziativa, l’Efsa si impegna a garantire che i cittadini siano sempre più consapevoli dei rischi legati alla sicurezza alimentare, promuovendo comportamenti responsabili e informati nella preparazione e nel consumo degli alimenti.