Il mercato delle macchine per la ristorazione sfiora i 100 miliardi di euro; trend in crescita delle soluzioni tecnologiche a basso impatto ambientale e con Intelligenza Artificiale. Torna Innovation & Start-Up Award 2025, i due premi internazionali per aziende e start-up. SIGEP Vision Talk Global trends and future scenarios of the gelato and foodservice industry

SIGEP World 2025 – The World Expo for Foodservice Excellence, la manifestazione di Italian Exhibition Group in programma dal 18 al 22 gennaio alla Fiera di Rimini, metterà al centro della scena la tecnologia come elemento chiave per lo sviluppo e l’innovazione in tutte le filiere rappresentate: Gelato, Pasticceria, Cioccolato, Caffè, Panificazione, Pizza. SIGEP World si pone in questo senso come hub internazionale per l’innovazione tecnologica nel Foodservice. Tecnologie di ultima generazione e macchinari innovativi sempre più orientati alla riduzione dell’impatto ambientale saranno al centro della manifestazione per rispondere alle sfide del mercato globale. 

Al SIGEP per scoprire ed assaggiare tutte le Novità Fabbri 

Fabbri 1905  Hall Centrale Padiglione A5-C5

Fabbri 1905 sarà presente a Sigep 2025 dal 18 al 22 gennaio, nella sua storica posizione: lo stand A5C5, divenuto negli anni sinonimo di Isola Fabbri. Come tradizione vuole, racconterà al mondo professionale le tre “anime” dell’azienda bolognese –Gelateria, pasticceria, beverage – pronta a stupire i visitatori del Salone con gusto, sicurezza, servizio e, naturalmente, qualità.

Ecco il calendario degli appuntamenti che si terranno nella giornata inaugurale di sabato 18 gennaio.

 

SIGEP Vision Talk
Global trends and future scenarios of the gelato and foodservice industry


Non perdere il SIGEP Vision Talk: un momento centrale per esplorare le evoluzioni globali del gelato e più in generale del settore Out-of-Home.

Sabato 18 gennaio 2025  Cupola Cagnoni, Hall Sud  14:30 – 15:30

Relatori:

  • Edurne Uranga, Vice presidente Foodservice Europe Circana
  • Massimiliano Zucchi, CEO di La Romana dal 1947 – Italia
  • Shelley Hwang, Fondatrice di Pinkberry – USA
  • Mohammad Alsuri, Direttore del dipartimento Learning and Performance di Tazaj – Arabia Saudita

Moderatrice: Flavia Morelli, Group Exhibition Manager Food&Beverage Division di Italian Exhibition Group

Agugiaro & Figna a Sigep  2025, nel Pad B5 – stand 020
Il gruppo porterà al Salone di  Rimini Fiera diversi nomi importanti della pasticceria e presenterà il suo progetto “Panettone Italiano: metodi a confronto”.

A SIGEP WORLD le selezioni nazionali di Coppa del Mondo del Panettone

Le selezioni si svolgeranno presso la Sala Mimosa Padiglione B 6  domenica 19 gennaio alle ore 14:00  per la categoria  Panettone al cioccolato, lunedì 20 gennaio alle ore 11:00 per la categoria Panettone Tradizionale e alle 14:00 per la Summer Edition Panettone con il gelato. Leggere su Gustoh24

La   Guida Gelaterie d’Italia 2025 del Gambero Rosso

La presentazione della Guida si terrà il 20 gennaio  a partire dalle ore 15:00. Appuntamento Hall Sud – Vision Plaza. A seguire una degustazione a cura dei migliori gelatieri premiati.

La partecipazione di 50 Top Pizza al Sigep

L’ Accademia dei Maestri del Lievito Madre e del Panettone Italiano al SIGEP

Tra gli appuntamenti le presentazioni dell’International School, le news su Panettone World Championship 2025, e il nuovo lievitato Unica per la Festa della Donna: al Pad. B 3 – 020Domenica alle 10,30 il Presidente dell’Accademia dei Maestri del Lievito Madre e del Panettone Italiano  Claudio Gatti parteciperà all’ importante dibattito alla presenza, tra gli altri, Iginio Massari, Francesco Elmi, Roberto Brazzale. Leggere su Gustoh24 QUI

Il debutto di “mordiQUA”  l’innovativa base per pizza e focaccia firmata Dallagiovanna Holding

La presentazione ufficiale sabato 18 gennaio alle 13.30 alla presenza dello Chef Andrea Mainardi e del tecnico Mattia Masala presso lo stand Molino Dallagiovanna (Pad. B5, Stand 030). Leggere su Gustoh24

NUOVE PARTNERSHIP PER UN SIGEP WORLD ALL’INSEGNA DELLA TECNOLOGIA

L’orientamento strategico verso le tecnologie si rafforza grazie a due collaborazioni avviate con le principali associazioni italiane di settore: EFCEM Italia – Associazione Produttori Attrezzature per Ristorazione e Ospitalità, il cui contributo sarà fondamentale per esplorare l’evoluzione delle tecnologie dedicate alla ristorazione professionale e all’accoglienza; e Assofoodtec, associazione di ANIMA – Confindustria Meccanica Varia, che rappresenta i costruttori italiani di macchine, impianti e attrezzature per l’industria alimentare, con anche la sezione UCIMAC – Unione Costruttori Macchine Caffè, che offrirà un focus specifico sulle innovazioni legate al mondo del caffè. Secondo i dati diffusi da EFCEM Italia, la domanda globale di attrezzature per la ristorazione ha raggiunto nel 2022 i 99,7 miliardi di euro con una crescita di oltre il 30% rispetto al 2020. Sebbene nel 2023 e nel 2024 si sia registrata una lieve contrazione (rispettivamente -4% e -5%), il mercato si mantiene solido, con previsioni di volumi stabili per il 2025. Dal punto di vista della produzione l’Italia si posiziona al quarto posto, dopo Stati Uniti, Cina e Germania, a conferma della competitività dell’industria italiana a livello mondiale. Rispetto alla tecnologia, il mercato sta affrontando il phase-out delle macchine alimentate a gas a vantaggio di quelle elettriche, una tendenza destinata a prendere piede in tutti i principali mercati mondiali. Si tratta di un upgrade tecnologico visto di buon occhio dai produttori che trova applicazione soprattutto nell’ambito dei forni e degli abbattitori, sempre più in grado di interagire durante il processo di preparazione e cottura del cibo e che apre la strada alle applicazioni di AI, pensate per migliorare l’esperienza dell’operatore e ottimizzare la gestione delle informazioni relative al processo di cottura. 

“Pizza Senza Frontiere” World Pizza Champion Games

Dal 18 al 22 gennaio 2025, le gare dei Campioni del Mondo di Pizza, organizzato da Ristorazione Italiana Magazine.

Pizzaioli talentuosi provenienti da ogni angolo del pianeta si confronteranno in un’avvincente competizione che prevede ben 17 diverse categorie, offrendo una panoramica completa delle molteplici sfaccettature della pizza. Leggere su Gustoh24

Babbi a Rimini fiera stand Hall A7 – C7, Stand 031

Babbi (leggere su Gustoh24) presenterà una gamma di novità pensate per rispondere alle esigenze dei professionisti del settore gelateria e pasticceria. Prodotti che uniscono qualità, versatilità e attenzione alle tendenze moderne, confermando il costante impegno dell’azienda nella ricerca e nello sviluppo di soluzioni innovative per garantire risultati eccellenti e soddisfare le richieste di un mercato sempre più diversificato.

A Sigep con 13 brand di Parma

Gazzetta di Parma

TECNOLOGIE E AMBIENTE AL CUORE DI SIGEP WORLD CON TALK E TAVOLI DI CONFRONTO

Al Sigep, edizione 2025, numerosi talk e tavole rotonde offriranno spunti di riflessione su ambiente e tecnologie, con un’attenzione particolare alla riduzione dell’impatto ambientale.

Tra gli argomenti più caldi nel mondo del Foodservice, emerge ad esempio quello della refrigerazione, protagonista del convegno Il futuro della refrigerazione: come l’innovazione può ridurre i costi e l’impronta di carbonio” che si terrà sabato 18 gennaio alle ore 13:30. Durante l’evento verranno presentate soluzioni innovative come le “tecnologie allo stato solido”, che potrebbero eliminare l’uso di gas refrigeranti e ridurre drasticamente il consumo energetico, segnando un passo avanti fondamentale verso una refrigerazione più sostenibile. 

INNOVAZIONE TECNOLOGICA NEL FOODSERVICE: DALLA GELATERIA ALLA PIZZA

Dalla Gelateria, con il debutto del progetto Taste of Tomorrow dedicato al locale del futuro e alle nuove macchine a basso impatto energetico, alla Panificazione, con la presentazione di forni di ultima generazione pensati per migliorare qualità ed efficienza, l’innovazione tecnologica sarà declinata in ogni filiera. Nel settore del Caffè, ad esempio, la tecnologia sarà protagonista con le soluzioni di packaging più all’avanguardia e le attrezzature per la lavorazione automatica, grazie allo spazio dedicato alla Fully Automatic Coffee Machines; mentre settori come la Pizza vedranno il lancio di attrezzature innovative per lavorazioni più rapide e sostenibili, con un focus su tecnologie all’avanguardia per la realizzazione del prodotto made in Italy più amato al mondo, dalle farine alle tecniche di cottura, passando per ingredienti surgelati, condimenti pronti, forni e soluzioni di arredo. 

INNOVATION & START-UP AWARD 2025

A confermare il dna innovativo di SIGEP World, torna l’Innovation & Start-Up Award, il prestigioso riconoscimento organizzato da IEG in partnership con ANGI – Associazione Nazionale Giovani Innovatori e ICE-Agenzia.

Innovation Award è dedicato alle aziende che rappresentano le filiere di SIGEP World con le soluzioni più avanzate e innovative nei settori di Gelato, Pasticceria, Panificazione, Caffè, Cioccolato e Pizza e concorrono in sette categorie: Best Organic / Free From Product, Digital Innovation and AI, Equipment, Technology & Kitchen Materials, Frozen & Ready-made Products, Ingredients & Semi-finished Goods, Packaging Solutions & Machinery e Sustainability. Il Premio Start-Up è invece riservato alle start-up che presentano progetti innovativi capaci di rivoluzionare il mondo del Foodservice. Sono 22 le imprese presenti in fiera: tra le proposte più curiose le alternative plant-based ai formaggi e agli addolcenti naturali per alimenti e bevande e gli integratori per intolleranze alimentari. Sul fronte tecnologico spuntano soluzioni software avanzate per la gestione aziendale e strumenti per la ricerca di lavoro attraverso l’intelligenza artificiale. Non mancano idee creative come posate commestibili, forni a legna privi di fuliggine e piattaforme digitali per menù interattivi e analisi sensoriali.

Appuntamento 19 gennaio: “INDUSTRIA MOLITORIA ITALIANA


Conferenza Italmopa-Molini d’Italia-Infofarine “INDUSTRIA MOLITORIA ITALIANA: nuove vie per la crescita” che si svolgerà domenica 19 gennaio 2025, con inizio alle ore 11:00 (Sala Neri 1 – Hall Sud) .

Carpigiani nel Padiglione C1

Oltre 100 eventi e dimostrazioni e uno sguardo sul futuro “Green” della tecnologia per il gelato

Uno sguardo sul futuro della gelateria, dei frozen dessert e della pasticceria. Ecco cosa troveranno i visitatori dello stand di oltre 600mq di Carpigiani nel Pad.C1 di Sigep 2025

Tra gli appuntamenti speciali sono da segnalare:

  • Domenica 19 gennaio ore 13.30 la presentazione dei risultati del progetto Gelaterie Solidali” attivo dal 2012 ad oggi con ben 16 attività avviate in 7 paesi: Italia, Haiti, Brasile, Palestina, Giordania, Egitto e Mozambico.

  • Domenica 19 gennaio ore 16.00, Il connubio tra gelato e salute sarà al centro della presentazione dell’esclusiva ricetta di gelato aproteico del maestro Andrea Bandiera (20 gennaio ore 16.00) a sostegno del progetto “Il Mondo dei Fagioli Ribelli”, il libro del giornalista Bruno Damini dedicato ai pazienti con malattia renale cronica. Sarà presente anche il Dottor Andrea Pasini, Nefrologo Pediatra e responsabile del progetto scientifico “I Fagioli Ribelli”.

Un’ampia area sarà dedicata agli imprenditori in ambito gelateria con dimostrazioni e appuntamenti di consulenza pensati sia per chi voglia iniziare un nuovo business sia per coloro che vogliano sviluppare un’attività già avviata aggiungendo più punti vendita. 

Nell’area dedicata a Carpigiani Gelato University sarà possibile assistere ad alcune demo dei docenti sui nuovi corsi di specializzazione, come ad esempio “Gelato con spezie e erbe aromatiche”, “Gelato con tè, tisane e infusioni”, “Gelato e caffè” e “Gelato e sorbetti alcolici: nuove tecniche”.

Per quanto riguarda la Pasticceria e la Ristorazione, saranno due gli appuntamenti con ospiti speciali:

  • Sabato 18 gennaio ore 14.30: Il maestro Pasticcere Alessandro Tiscione e ambassador Italia per le Vergers Boiron racconterà la sua Granita;

  • Lunedì 20 gennaio ore 12.00 lo chef Pier Giorgio Parini presenterà una ricetta di gelato esclusiva pensata per il menu dei ristoranti.

Carpigiani sarà inoltre sponsor di alcune delle più importanti competizioni che si svolgeranno durante Sigep 2025: Gelato Europe Cup, in programma il 18 e il 19 gennaio per selezionare le squadre europee che parteciperanno alla Gelato World Cup 2026; Gelato Festival World Masters – Finale Germania, in programma il 20 gennaio 2025; Gelato Festival World Masters – Challenge Iberico in programma il 21 gennaio 2025. 

I MIGLIORI GELATIERI DEL MONDO E LA TECNOLOGIA “GREEN” DI CARPIGIANI

Il focus di questa edizione sarà un futuro più sostenibile con un ampio spazio dedicato alle soluzioni di alta efficienza energetica e basso impatto ambientale. L’area “Green Line” vedrà alternarsi ben 12 gelatieri internazionali con le loro ricette più famose o innovative realizzate con i prototipi della nuova tecnologia raffreddata con anidride carbonica, un vero e proprio sguardo verso il futuro del settore. Tra questi segnaliamo:

  • Roberto Segalla, maestro gelatiere dal Sud Africa con il gusto “Melk Tert” (18 gennaio ore 13);
  • Belén Cimino, maestra di gelateria dall’Argentina con il gusto “Alma del Sur” (18 gennaio ore 16);
  • Carlo Guerriero, maestro gelatiere dalla Spagna classificato al 7° posto di Gelato Festival World Ranking 2024 con il gusto “Cremoso al vino palo cortado²” (19 gennaio ore 11.00);

  • Marco Venturino, maestro gelatiere dalla Liguria (Italia) classificato al 1° posto di Gelato Festival World Ranking 2022 e nella Hall of Fame 2024 con il gusto “Bocca di rosa” (20 gennaio ore 11.30);

  • Carlos Enrique Cifuentes Rioseco, maestro gelatiere dal Cile, Finalista per il Sud America di Gelato Festival World Masters 2021-2025 con il gusto “Flor de Chile”;

  • Adàm Fazekas, mastro gelatiere dall’Ungheria al 1° posto della classifica di Gelato Festival World Ranking 2024 con il gusto “Frutta di Pistacchio” (20 gennaio ore 14.30);

  • Kenny Mattsson, maestro gelatiere dalla Svezia e personalità del mondo televisivo con il gusto “Swedish Cinnamon Bun” (20 gennaio, ore 16.00);

  • Maurizio Melani, maestro gelatiere dalla Spagna al 5° posto della classifica Gelato Festival World Ranking 2024 con il gusto “Pistacchio Paradise” (21 gennaio ore 11.00)

  • Lucia Paz Herrera Riquelme, maestra di gelateria dal Cile, Finalista per il Sud America di Gelato Festival World Masters, con il gusto “Hierbas de la bicha”;

  • Keisuke Katayama, maestro gelatiere dal Giappone e Vincitore di Gelato World Tour Japan nel 2019 con il gusto “Salted Mascarpone with kumquat-scented amazake” (21 gennaio ore 13.00);

  • Eugenio Morrone, maestro gelatiere inserito nella Hall of Fame di Gelato Festival World Ranking e Campione del Mondo di Gelateria nel 2020 con il gusto “Mandarino 3.0” (21 gennaio ore 14.30);

  • Juan Paulo Colubri, maestro gelatiere dall’Argentina e consulente internazionale di gelateria con il gusto “Crema de pulpa de cacao con kumquat confitados” (21 gennaio ore 16.00).

 

Sigep presenta il 46° Salone

Ecco i cinque settori della manifestazione fieristica di Rimini fiera: Gelato, Pastry&Chocolate, Coffee, Bakery e Pizza. Leggere su Gustoh24