La Cena dei Mille di Parma fa registrare un sold out da record: biglietti esauriti in un’ora

Un sold out da record. La Cena dei Mille di Parma, organizzata da Fondazione Parma UNESCO Creative City of Gastronomy e prevista il 9 settembre, ha registrato ancora una volta il tutto esaurito, con i biglietti messi in vendita la mattina del 9 luglio su Vivaticket alle 10 che sono andati ‘bruciati’ dopo solo un’ora, dimezzando il primato dei 120 minuti registrato lo scorso anno.

Un grande traguardo per una manifestazione – la prima nel suo genere in un modello di successo replicato in tutta Italia – che dal 2018 ha avuto una crescita esponenziale culminata ora in un vero e proprio ‘click day’ per questa sesta edizione.

Fabrizio Raimondi, direttore di Mind The Pop, l’agenzia di Parma che cura la comunicazione 

La regia della serata da parte della Fondazione Parma UNESCO Creative City of Gastronomy e di Parma Alimentare

Mille posti a sedere il prossimo 9 settembre per una tavola lunga 400 metri a cielo aperto nel centro storico di Parma diventato il simbolo di Parma Food Valley. Questa serata vedrà la partecipazione di oltre 60 chef, tra cui lo chef Tre Stelle MICHELIN Giancarlo Perbellini, che ha ideato un antipasto esclusivo: uovo, hummus, pane alle noci e uvetta, con gel al tamarindo.

Da sottolineare la novità di questa edizione. Al centro della festa l’installazione floreale curata dal Consorzio Forestale KilometroVerdeParma, realizzata in collaborazione con CentroVerde e sotto la direzione artistica dell’architetto Federico Fontana. Ispirata al tema del bosco e delle quattro stagioni, questa creazione rende omaggio al ciclo naturale attraverso un’interpretazione artistica e sostenibile, invitando alla riflessione e al senso di meraviglia.

A Milano si è svolta la presentazione ufficiale

Stefano Chiossi, Alessandra Foppiano, lo chef Massimo Spigaroli e l’assessore Marco Bosi

La presentazione della Cena dei Mille, coordinata dalla brava giornalista di TvParma, Francesca Strozzi, si è svolta a Milano davanti alla stampa nazionale e alla presenza dello chef tristellato Michelin Giancarlo Perbellini, patron di “Casa Perbellini 12 Apostoli” a Verona, che firmerà l’antipasto esclusivo della serata: “Uovo, hummus, pane alle noci e uvetta, gel al tamarindo”.

L’antipasto: ‘Uovo, hummus, pane alle noci e uvetta, gel al tamarindo’

L’ alta cucina stellata delle passate edizioni 

Quest’anno Perbellini allunga la lista dei grandi chef che hanno voluto dare prestigio alla Cena dei Mille di Parma negli anni scorsi: da Carlo Cracco a Norbert Niederkofler, da Chicco Cerea ed Enrico Crippa a Enrico Bartolini e Riccardo Monco fino all’ultima edizione che ha visto come protagonisti Davide Oldani e Iginio Massari. 

Una serata con i prodotti della Food Valley 

Fil rouge della Cena dei Mille 2025 sarà la riscoperta dei gusti della tradizione gastronomica parmense con i prodotti delle prestigiose filiere alimentari che danno valore al brand Parma: il Parmigiano Reggiano, il Prosciutto di Parma, la pasta (Barilla), pomodoro (Mutti e Rodolfi), il latte (Parmalat) e le alici, con Delicius, Rizzoli Emanuelli e Zarotti. E nell’Antipasto in piazza Garibaldi  non mancherà, come gli anni scorsi, l’ Olio Coppini Arte Olearia.

I protagonisti dell’incontro stampa di Milano

Il Cin Cin Ferrari col goloso Parmigiano Reggiano

Le dichiarazioni a Milano

Alessandra Foppiano, Massimo Spigaroli e Marco Bosi

E’ stata Alessandra Foppiano, executive manager di Parma Alimentare, a ricordare con orgoglio che la «ricetta vincente della Cena dei Mille viene copiata da più parti nel mondo» e sottolineare come anche quest’anno assistiamo all’unità delle forze produttive alimentari della provincia di Parma con il suo potenziale di un «giro d’affari superiore agli 11 miliardi di euro, di cui il 44%: e stiamo parlando del 5% dell’intero export alimentare italiano e il 32% per quanto riguarda l’Emilia Romagna».

Lo chef tristellato Giancarlo Perbellini a Milano

Lo chef guest Giancarlo Perbellini: «Sono onorato di poter cucinare alla Cena dei Mille, un evento straordinario che celebra la cucina italiana nel cuore di una città storica e simbolo del gusto come Parma. Parliamo di una città bellissima, elegante e accogliente, capace di unire cultura, arte e sapori in un equilibrio perfetto. Camminare tra le sue piazze, i teatri, i portici e i mercati fa sentire il peso della storia, ma anche la vitalità di un luogo che ama il buon vivere. E la Parma Food Valley rappresenta un patrimonio straordinario di eccellenze: prodotti autentici, frutto di una cultura contadina profonda e di un legame inscindibile con il territorio. Ingredienti come il Parmigiano Reggiano, il Prosciutto di Parma e tante altre eccellenze sono l’anima della nostra cucina e un orgoglio per tutto il Paese. Essere parte di questa serata, in una città così ricca di bellezza e significato, è per me un vero privilegio».

Massimo Spigaroli, Giancarlo Perbellini e Marco Bosi

Massimo Spigaroli, presidente della Fondazione Parma UNESCO Creative City of Gastronomy, ha sottolineato il valore strategico della manifestazione: «La Cena dei Mille dimostra come Parma sappia fare squadra, valorizzando le sue eccellenze e creando un format riconosciuto a livello nazionale».

Un concetto ribadito anche da Marco Bosi, assessore con delega alla Città Creativa UNESCO: «Con la presenza di Giancarlo Perbellini, l’edizione 2025 acquista un respiro ancora più internazionale. Ma ciò che la rende davvero speciale è il lavoro corale del territorio. La Cena rappresenta -ha sottolineato dall’assessore-  un tassello importante della nostra identità come Città Creativa UNESCO per la Gastronomia: un momento che unisce bellezza, sapori e comunità in un format in grado di valorizzare il nostro patrimonio culturale e produttivo. La presenza di un’eccellenza come Giancarlo Perbellini, che ringraziamo per aver accettato il nostro invito, conferma il respiro sempre più internazionale dell’appuntamento. Ma ciò che rende davvero speciale questa serata è il lavoro corale del territorio: istituzioni, chef, consorzi, aziende, scuole e volontari, insieme per raccontare al mondo una Parma che sa innovare restando fedele alle proprie radici. A settembre scriveremo un’altra pagina di questa bella storia di successo».

Gazzetta di Parma 24 giugno 2025. Articolo di Luca Pelagatti
I giornalisti presenti all’incontro stampa a Milano

Alla riuscita della serata contribuiranno inoltre numerosi attori del territorio: il servizio di sala sarà curato dai team coordinati da Marco Pizzigoni e Luciano Spigaroli, con il supporto dell’AIS Parma. I vini delle Tenute Lunelli e le bollicine Ferrari Trento accompagneranno le portate, mentre per il beverage sono confermate le collaborazioni con Acqua Panna e San Pellegrino.

Il progetto coinvolge anche il mondo dell’artigianato e dell’arte: Bormioli Luigi realizzerà un piatto dedicato e fornirà i calici per l’aperitivo, mentre Coccinelle firmerà i bracciali-ricordo per gli ospiti. Il Teatro Regio con Verdi OFF e il Consorzio KilometroVerdeParma contribuiranno all’animazione culturale della serata.

Anteprima della presentazione su Gustoh24

Giorgio Fiorini, collaboratore di Gustoh24, e il Maestro pasticcere bolognese, Gino Fabbri

2024: la Cena dei mille ha illuminato il centro di Parma

Tutti i protagonisti dell’edizione 2024. Leggere su Gustoh24