Appuntamento oggi lunedì 16 dicembre 2024 alle ore 18:30 Starhotels E.c.ho. In Viale Andrea Doria, 4 Milano  GUSTOH24 tra i media partner

Tutto pronto per oggi 16 dicembre febbraio quando allo Starhotels E.c.ho. di Milano si terrà “Artigianato è Tradizione: Panettone, eccellenze e biodiversità agroalimentari italiane verso #cucinaitalianaunesco2025”.

L’incontro, promosso dalla Fondazione UniVerde e organizzato in collaborazione con Euro-Toques Italia, Starhotels, La Cucina Italiana e FedeGroup, sarà un’occasione per celebrare le tradizioni gastronomiche italiane con un focus speciale sul panettone artigianale, simbolo di eccellenza e biodiversità.

Sono previsti gli interventi di Lucia Basile, General Manager Starhotels E.c.ho., che porterà il suo contributo sull’ospitalità sostenibile; Alfonso Pecoraro Scanio, Presidente della Fondazione UniVerde, che sottolineerà l’importanza della candidatura della cucina italiana a patrimonio UNESCO; Enrico Derflingher, Presidente Euro-Toques International;  Sara Tieni, Food Editor de La Cucina Italiana; Claudio Gatti, Presidente dell’Accademia del Lievito Madre e del Panettone Italiano e modererà il dibattito. Alberto Lupini, Direttore  di Italia a Tavola. Evento su invito.

Media Partner dell’evento: Italpress, TeleAmbiente, GustoH24, Italia a Tavola.

Un brindisi di auguri con panettoni tradizionali, realizzati con grani antichi e artigianali, chiuderà l’evento. Durante la serata verrà rilanciato l’appuntamento 2025 nel giorno di San Biagio, il 3 febbraio, per l’annuncio del riconoscimento Eurotoque  con il sostegno di Fondazione Univerde al miglior Panettone Artigianale Lombardo, a conferma dell’impegno per la promozione dell’eccellenza locale.

 

La dichiarazione di Alfonso Pecoraro Scanio

Il panettone non è solo un dolce simbolo del Natale, ma anche un’espressione di biodiversità agroalimentare e di un sapere artigianale che deve essere preservato e valorizzato infatti é riconosciuto come prodotto agroalimentare tradizionale (PAT). Con eventi come questo, vogliamo ribadire l’importanza di sostenere le produzioni locali e artigianali, rendendole anche protagoniste della candidatura della cucina italiana a Patrimonio Immateriale dell’Umanità UNESCO che vogliamo portare alla vittoria nel 2025,” ha dichiarato Alfonso Pecoraro Scanio, Presidente della Fondazione UniVerde, promotore della campagna mondiale #PizzaUnesco e docente in Turismo enogastronomico presso l’Università degli Studi di Napoli Federico II.

Una iniziativa che rilancia la Campagna per la Cucina Italiana Unesco

Alfonso Francese, Vincenzo Savino e Mario Francese

Dalla città di Parma, in particolare dal locale gourmet “Arte & Gusto”, è stato lanciato un appello per rafforzare la  campagna mondiale della candidatura de “La cucina italiana tra sostenibilità e diversità bioculturale” come Patrimonio culturale immateriale dell’Umanità – UNESCO

Cucina Italiana Unesco davanti al Ministero degli Esteri

Donato Troiano e Alfonso Pecoraro Scanio

Il Maestro Iginio Massari