Al via a Fermo “Tipicità Festival” 2025. “Connessioni” è il filo conduttore di Tipicità Festival 2025

Per scoprire il programma completo: www.tipicita.it

Le fotoNotizie dal Festival

Foto by Giorgio Fiorini

Quando il sipario si leverà sul programma eventi del Festival, venerdì 7 marzo alle 10:00, i quattro Rettori degli atenei marchigiani e l’Assessore regionale Chiara Biondi si confronteranno sul ruolo della formazione come motore di crescita e benessere. Un dialogo che metterà in luce il legame tra sapere e sviluppo, tracciando prospettive concrete per il futuro del territorio.

A partire da questo incontro, il tema delle “connessioni” si articolerà all’interno del palinsesto con una serie di focus mirati. Sabato 8 marzo alle 17:30, la giornalista RAI Benedetta Rinaldi guiderà un confronto tra Stefano Belardinelli (Contram), Giordano Sanchioni (Edustar) e Sara Sestili (Fìdoka). Visioni di imprenditori che guardano al futuro del territorio. Mobilità, formazione e connettività saranno al centro del dibattito aperto che offrirà il peculiare punto di vista di ciascuno di loro sulle connessioni intese come “infrastrutture del benessere”. Dal 7 al 9 marzo, il Fermo Forum sarà il punto d’incontro tra idee, esperienze e innovazione.

Gli eventi e gli appuntamenti in Sala Raffaello

Sapori nipponici a Tipicità Festival – Washoku essentia: sulla rotta per Osaka 2025

Tipicità Festival prosegue il suo percorso verso l’Expo di Osaka 2025, offrendo ai visitatori un’immersione nella cultura giapponese.

Ospite d’eccezione della 33ª edizione il professor Masayoshi Ishida, Presidente del prestigioso College of Gastronomy Management dell’Università Ritsumeikan di Kyoto (di recente entrato nell’immaginario italiano grazie alla sua somiglianza con Enrico Mentana, evidenziata da Striscia la Notizia). L’Ateneo nipponico ha instaurato un rapporto di scambio con il corso di laurea in Scienze Gastronomiche dell’Università di Camerino nell’ambito di un progetto Erasmus K141. La cultura gastronomica giapponese sarà protagonista di Tipicità Festival grazie allo chef Takashi Kido della Nippon Food Academy, che guiderà un esclusivo show cooking dal titolo evocativo: Washoku Essentia – L’anima della cucina giapponese”. L’evento, in programma per domenica 9 marzo alle ore 16:30 presso l’Accademia, accompagnerà il pubblico alla scoperta dei sapori autentici della tradizione nipponica.

Angelo Serri e Mario Vattani

Tipicità Festival, arriva il patrocinio del Padiglione Italia all’Expo di Osaka

Un prestigioso riconoscimento per l’iniziativa marchigiana

I loghi ufficiali di Padiglione Italia accanto al brand di Tipicità. Leggere su Gustoh24

Maria Grazia Cucinotta al Festival di Tipicità

Maria Grazia Cucinotta

Un personaggio d’eccezione per l’inaugurazione della 33ª edizione di Tipicità Festival 2025, dal 7 al 9 marzo. La famosa attrice anche protagonista di un esclusivo cooking talk show

Fascino, talento e un’eleganza senza tempo! Maria Grazia Cucinotta, icona del cinema italiano e internazionale, sarà la madrina d’eccezione della 33ª edizione di Tipicità Festival. Attrice e regista di fama mondiale, l’indimenticabile musa de “Il Postino” di Massimo Troisi ha conquistato il pubblico del grande schermo con ruoli intensi ed una carriera che spazia dalla regia alla produzione. Nelle foto di copertina Maria Grazia Cucinotta e lo chef Andrea Sacchini.

Il 7 marzo alle 12:00, la Cucinotta taglierà il nastro del Festival dedicato alle connessioni tra territorio e futuro, aprendo ufficialmente le porte ad uno straordinario viaggio tra cultura, enogastronomia e innovazione.

Maria Grazia Cucinotta 

Ma le sorprese non finiscono qui! Alle 18:00, infatti, l’attrice sarà protagonista di un esclusivo talk show culinario, affiancata dall’imprenditore Roberto Rossi, responsabile commerciale dell’azienda Erede Rossi Silvio, in un’appassionante narrazione dal titolo “La trota e il Verdicchio”. Un viaggio tra sapori e storie, tra tradizione e creatività, in un dialogo ricco di aneddoti e suggestioni che condurrà idealmente il pubblico fino all’incantevole borgo di Sefro, dove nel mese di agosto di ogni anno prende vita l’omonimo evento dedicato al gusto della natura!

Un’icona di stile, che ha proiettato l’Italia nel mondo, per un’edizione di Tipicità Festival che sempre più si pone la mission di raccontare il valore del locale al pubblico globale.

Convegno “Vini dealcolati: Nuova sfida per nuove opportunità?”

8 marzo 2025 ore 09.30 – Fermo Forum – Sala Crivelli 

A cura di Assoenologi Marche e Assoenologi Abruzzo Molise

Tutte le info su: www.tipicita.it

L’Associazione Cuochi della Provincia di Fermo presenta “Connessioni a Confronto”

Sabato 8 marzo, all’interno di Tipicità Festival 2025, l’Associazione Cuochi della Provincia di Fermo presenta “Connessioni a Confronto”, un evento che mette in dialogo talenti, territori e tradizioni enogastronomiche.

Il focus di quest’anno sarà il valore delle connessioni in cucina: confronto, crescita, scambio e valorizzazione della territorialità. Per arricchire questa esperienza, l’Associazione ha invitato i vincitori del Pentathlon della Cucina, che si è appena concluso a Carrara, per un confronto con gli chef Guido Tassotti, Sandro Pazzaglia, Sandro Sgariglia e Nadia Pieroni, su un tema di grande attualità: la riscoperta del cinghiale come risorsa gastronomica.

Un ruolo fondamentale lo avrà anche la scuola alberghiera IPSEOA Varnelli di Cingoli, che con grande professionalità affiancherà l’Associazione nella gestione dell’evento, offrendo agli studenti un’opportunità concreta di crescita e formazione accanto ai professionisti del settore. Un appuntamento da non perdere per chi crede che la cucina sia molto più di un mestiere: un luogo di dialogo, innovazione e radici.

A Fermo dal 7 al 9 marzo,  il gusto si fa racconto

Le tradizioni diventano esperienze e il cibo si trasforma in narrazione. Leggere su Gustoh24

Tipicità festival: svelate le proposte dei quattro bistrot!