Agromonte a Marca al Padiglione 26 / Stand B-96 C-97
L’azienda siciliana dà il via ad un anno ricco di novità e celebrazioni, raccontando una storia di successo. Il Brand avvierà un anno speciale, quello in cui si celebreranno 25 anni di successi, passione ed eccellenza Made in Sicily. Forte di un legame profondo con il territorio siciliano da cui trae ispirazione, Agromonte porta in fiera la propria qualità, confermando il posizionamento distintivo nel mercato dei rossi.
Durante la manifestazione, sarà infatti possibile scoprire l’intera gamma di prodotti dell’azienda, come salse pronte, passate, polpe e sughi, tra cui si distingue la Salsa Pronta di pomodoro ciliegino, classificata come salsa n°1* in Italia all’interno del segmento Salse pronte di ciliegino.
“Siamo lieti di annunciare la partecipazione di Agromonte alla Fiera Marca di Bologna. Il 2025 sarà un anno speciale per il Brand, giunto al suo 25esimo Anniversario di attività e che segnerà un capitolo importante nella storia dell’azienda. Durante questa occasione di incontro, –commenta Giorgio Arestia – Amministratore Delegato dell’azienda Agromonte- racconteremo il nostro percorso di crescita, sempre più orientato verso il futuro e l’innovazione, ma senza mai dimenticare la tradizione ed il nostro consolidato know-how”-
Fattoria Latte Sano celebra 75 anni di attività
Settantacinque anni e non sentirli. Fattoria Latte Sano, storica azienda lattiero- casearia alle porte della Capitale, situata nella Riserva del Litorale Romano, festeggia i suoi 15 lustri e partecipa per la prima volta a Marca, la fiera nazionale dedicata ai prodotti dell’eccellenza italiana a marca del distributore (Bologna 16 – 17 febbraio, padiglione 21 – Stand B11 – C12).
Il commento di Marco Lorenzoni, presidente di Fattoria Latte Sano
“Quali gli obiettivi del 2024? Sicuramente consolidare la nostra leadership nella regione e sviluppare maggiormente la nostra posizione anche fuori dei confini laziali”, spiega Marco Lorenzoni, presidente di Fattoria Latte Sano. “Da sempre infatti il nostro latte fresco è un eccellente esempio di filiera corta, munto nelle campagne romane e lavorato a pochi chilometri di distanza dalle stalle dove viene prodotto, nel rispetto dell’ambiente e delle proprietà organolettiche che lo caratterizzano. L’asset in cui ancora crediamo è infatti la produzione di latte fresco di qualità, in un’ottica di valorizzazione non solo della filiera ma anche di un’eccellenza del nostro territorio. Tutto ciò nonostante la realizzazione di prodotti freschi sia sempre più impegnativa da portare avanti”. Ne riparleremo, dopo aver fatto colazione allo stand della Fattoria Latte Sano, alla chiusura di Marca.
Show Cooking dello chef Antonio Gargiulo, in arte Bubu
Il giovanissimo e amatissimo Bubu, finalista di Masterchef 12, dimostrerà a Marca come esaltare al meglio le caratteristiche della pregiata varietà di patata Melrose (in commercio èVita Armonia Gourmet Rosè), realizzando dal vivo piatti deliziosi che saranno poi offerti al pubblico.
Ecommerce Grocery: sfide e opportunità per i supermercati e i retailer online
Si svolgerà mercoledì 15 Gennaio | Ore 10:00 nello Stage del Pad. 36
Tutte le notizie, cliccare QUI
Durante il Convegno, si affronteranno i temi di come sta evolvendo la grande distribuzione sul mercato online. Saranno diffusi i dati di mercato aggiornati e uno speech sulla UX dei siti che vendono prodotti da supermercato.
Inoltre, Marco Biasin intervisterà in presenza:
- Gian Maria Gentile – Direttore Generale di Easy Coop
- Ilaria Rubinetti – Head of Ecommerce & Digital Services di Conad
- Luca Ambrosini – Head of Ecommerce di Carrefour
Rizzoli Emanuelli a Marca festeggia oltre un secolo di storia
Rizzoli Emanuelli, storica azienda di conserve ittiche italiane, parteciperà alla Fiera Marca il 15 e 16 gennaio per presentare la sua tradizione, qualità e impegno verso la sostenibilità. Fondata nel lontano 1856, Rizzoli Emanuelli è la realtà di conserve ittiche più antica d’Italia. L’azienda ha saputo mantenere viva la propria tradizione, combinando l’artigianalità con l’innovazione. Durante la fiera, il brand esporrà le sue origini e i principi che hanno guidato il suo percorso, come la qualità delle materie prime e l’attenzione per il mercato contemporaneo. Con uno stand di 24 mq, l’azienda intende accogliere visitatori e buyer italiani e internazionali, pronti a scoprire le novità che caratterizzano la sua produzione. Rizzoli Emanuelli non si limita a garantire eccellenza nella lavorazione, ma pone un forte accento anche sulla materia prima. Le conserve ittiche commercializzate dall’azienda, tra cui tonno, sgombro e sardine, sono prodotte utilizzando solo ingredienti di primissima scelta. Questo è un fattore distintivo che rende i prodotti Rizzoli Emanuelli unici nel loro genere. Ogni confezione racchiude un impegno verso la sostenibilità e la garanzia di freschezza, essenziale per mantenere intatti i sapori del mare. Ne riparleremo al termine di Marca.
Per Marca del Distributore (MDD) si intendono i prodotti che vengono commercializzati all’interno dei punti vendita della GDO, la Grande Distribuzione Organizzata, con lo stesso brand dell’insegna, o con marchi riferibili all’impresa distributiva.
In buona sostanza si tratta di beni, alimentari e non alimentari, realizzati in base a specifiche indicazioni fornite dall’azienda distributiva, che controlla l’intero processo di generazione del prodotto e che propone alla vendita, spesso con il proprio marchio.
Per questo motivo, cioè per l’eliminazione di intermediari nella filiera, i prodotti MDD hanno un ottimo rapporto qualità/prezzo: rispetto ai marchi più noti il prezzo è significativamente più basso, mentre la qualità è del tutto paragonabile.
Marca del Distributore: la quota di mercato supera il 20%
Con queste caratteristiche la Marca del Distributore ha avuto un’ottima accoglienza da parte del consumatore, che la identifica come una delle migliori opportunità per soddisfare i propri bisogni.
In Italia il segmento della “private label” ha raggiunto nel 2023 un fatturato record di 25,8 miliardi di euro (superando il 30% del giro d’affari del largo consumo confezionato nella distribuzione moderna), con un incremento significativo a valore (+15,4%) e a volume (+4,7%).
Inoltre come certificato da Circana – partner di BolognaFiere anche per il 2025 – nel primo semestre 2024, la MDD è risultata il segmento più dinamico del mercato: con un incremento delle vendite a valore di +2,7% omnicanale ed oltre 14,5 miliardi di euro di ricavi complessivi, raggiungendo 30,1 punti di quota (+0,2 rispetto al primo semestre 2023). Crescita confermata anche da un aumento dei volumi di vendita del +3,6%.
Guardando alle merceologie, migliora il posizionamento competitivo della MDD in tutti i reparti, con particolare riferimento ai segmenti drogheria alimentare, carni e pet care e al cura casa. L’incremento a valore tra i reparti è sostenuto da un contestuale aumento nei volumi, fatta eccezione per il reparto bevande.
Con un trend positivo e un’ampia offerta assortimentale, che ben coniuga qualità e convenienza, la MDD è preferita da milioni di consumatori, ricoprendo sempre più un ruolo chiave per lo sviluppo del settore e del comparto agroalimentare.
Significativa anche la quota di mercato complessiva che tocca il 20%: un valore importante, ma ancora lontano da quello registrato in altri Paesi europei, dove si tocca il 40 – 50% della quota di mercato complessiva.
Amarando da Parma a Bologna fiere
A Parma il senza glutine di qualità si chiama Amaranto:: anche senza lattosio e vegan
A Parma si possono gustare i prodotti tradizionali in versione senza glutine, lattosio, vegan. Proprio cosi’: cappelletti, tortelli, gnocchi, torta fritta, buoni come i convenzionali gourmet. Una piccola azienda della Food Valley, nella sua missione di far mangiar bene anche chi ha problemi di intolleranze e chi vuole mangiare leggero e diverso, è riuscita nell’ intento di riprodurre i primi piatti tipici di Parma accontentando le bocche più’ rigorose. Nell’ azienda lavorano uomini e donne di Parma e sono impiegati anche addetti in percorsi di inserimento sociale. L’ impresa e’ certificata senza glutine e IFS, usa materie prime selezionate e trasformate poi con processi di produzione lenta e controllata, con ricette proprietarie che permettono l’esplosione dei gusti e dei sapori della tradizione. Questo vale anche per tutti gli altri prodotti, dalla panetteria alla pizza, dalla pasta secca alla pinsa, dai dolci al cucchiaio e quelli di tradizione. Disponibili in confezione monoporzione secca, fresca, gelo.
Le ultimissime novità Amarando verranno presentate al mondo della GDO, Distribuzione Organizzata, alla prossima edizione di Marca, che si terrà a Bologna fiere il 15 e 16 gennaio 2025. Una speciale presentazione di piatti pronti, prodotti unici sul mercato nazionale e internazionale.
Marca By BolognaFiere: nove padiglioni per una 21^edizione a tutto business
Con queste premesse sta per alzarsi il sipario sulla 21^ edizione di Marca by BolognaFiere in programma il 15 e 16 gennaio nei padiglioni fieristici felsinei. L’unico appuntamento in Italia interamente dedicato ai prodotti food e non food a Marca del Distributore e l’unico in Europa a poter contare sulla presenza in fiera degli stand delle principali insegne della DMO, la Distribuzione Moderna Organizzata, in qualità di espositori e di membri del Comitato Tecnico Scientifico dell’evento. La presenza in manifestazione di decine di importanti buyer di queste catene contribuisce ad accrescere il peso strategico di Marca all’interno del palinsesto fieristico internazionale.
I nove padiglioni assegnati a Marca 2025 – due in più rispetto allo scorso gennaio – danno forza all’impianto generale della manifestazione, articolato nelle macro-aree espositive Food e Non Food. La sezione Food darà, come di consueto spazio al meglio delle proposte Made in Italy e internazionali: dai prodotti da formo ai lattiero-caseari, passando per carni, salumi, pollame, senza dimenticare il pesce e i prodotti ittici.
E poi ancora olio, aceto e condimenti; salse e sughi pronti, dolci tentazioni, confetture e snack; surgelati; caffè, bevande ecc. Parallelamente, spetterà al comparto Non Food presentare tutto ciò che ruota attorno alla cura della casa, della persona e al fai-da- te/bricolage, con un occhio di riguardo ai temi dell’efficienza e della sostenibilità. Sarà questa un’area ricca di idee innovative e soluzioni pratiche, pensata per rispondere alle esigenze dei consumatori attenti al benessere psico- fisico e alla tutela dell’ambiente.
….. Marca Fresh e Marca Tech
Marca Fresh e Marca Tech si ripropongono con le rispettive formule di successo. La 5a edizione di Marca Fresh, organizzata in collaborazione con SGMarketing, renderà protagonista il settore del fresco e freschissimo in ortofrutta, chiamato a dialogare con la GDO all’insegna di una sempre più sentita e diffusa responsabilità economica, sociale e ambientale.
Packaging, logistica, materie prime, ingredienti, tecnologia e servizi saranno invece protagonisti della 11^ edizione Marca Tech che porterà in vetrina i beni intermedi per la supply chain della MDD, presentando a produttori e retailer le ultime tendenze per innovare e operare in modo sostenibile.
…….. Marca Talks
Si conferma di grande richiamo per il pubblico di operatori e professionisti il programma convegnistico di Marca, articolato in conferenze e focus sui più attuali dati di mercato, con workshop e focus tematici che coprono ogni aspetto d’interesse per la private label.
International Private Label Selection
Di sicuro richiamo per gli operatori in visita sarà la nuova edizione dell’International Private Label Selection (Ipls), promossa da Marca by BolognaFiere in collaborazione con Expertise On Field – Iplc. L’Ipls metterà in vetrina prodotti lanciati o di prossimo lancio delle aziende espositrici. Questi prodotti saranno inizialmente presentati in una sezione dedicata del sito web e successivamente esposti all’interno di uno spazio denominato Ipls Manufacturers’ Innovation Expo, dove saranno visibili in anteprima ai buyer internazionali durante la preview del 14 gennaio e a tutti i visitatori nei giorni dell’evento, il 15 e 16 gennaio. L’esposizione dell’Ipls proseguirà anche nei mesi successivi, quando verrà riproposta in occasione di altre iniziative internazionali organizzate da Marca by BolognaFiere, a partire da Marca China.
Il Parmigiano Reggiano alla Fiera Marca di Bologna fiere
Il Consorzio del Parmigiano Reggiano a Marca Bologna promuove l’uso della DOP come ingrediente distintivo. Il Parmigiano Reggiano partecipa anche al progetto promozionale dell’Unione Europea ‘Quality Heritage of Europe” (Qhe). Leggere su Gustoh24