Pubblicato su Diritti in Salute – la newsletter quindicinale di Vittorio Agnoletto N. 31 – 21 giugno 2025

Perché nonostante le prove accumulate negli ultimi 15 anni, con andamento esponenziale, che vedono un’associazione tra dieta a base di Cibi Ultra Processati (CUP) e danni per la salute, la quota di questi cibi all’interno della dieta del cittadino medio mostra un trend in continuo aumento?

Vi sono paesi, come gli USA e la Gran Bretagna, dove la percentuale di CUP nella dieta del cittadino medio si avvicina al 60%. In altri, per esempio in Germania, Australia e Svezia, siamo attorno al 40%”

A cosa ci riferiamo esattamente quando parliamo di Cibi Ultra Processati?

Cosa si potrebbe e dovrebbe fare per limitarne il consumo? Lo spiega Adriano Cattaneoepidemiologo triestino, in un articolo su Salute Internazionale.

Al via la 20ma edizione della Campagna nazionale “Mangiasano 2025”

L’associazione ambientalista Verdi Ambiente e Società ha promosso, immediatamente dopo la sua nascita nei primi anni 90, la Campagna No ai veleni nel piatto” per denunciare l’uso dei pesticidi in agricoltura. Immediatamente dopo ha promosso iniziative e inviato denunce sull’introduzione degli OGM in agricoltura e ha dato vita, insieme ad altri, alla Fondazione dei diritti genetici. Il commento del Presidente di VAS Stefano Zuppello. Leggere QUI

Cibi ultra-processati: quali sono e perché fanno male

Dall’Istituto Mario Negri

Dall’aumento del rischio di disfunzioni del sistema immunitario e malattie cardio-metaboliche alla mortalità precoce. Perché tutti noi dovremmo limitare il consumo dei cibi ultra-lavorati. Leggere QUI.