Spettacolare apertura di una forma di Parmigiano Reggiano serigrafata per l’occasione
Oltre duecento persone, tra operatori del settore e giornalisti, hanno ammirato e gustato in un vero e proprio viaggio sensoriale tra i sapori dell’Emilia-Romagna nel contesto del ristorante Eataly Serra Rooftop di Madison Square.
E ancora gli incontri istituzionali con la Niaf, la Fondazione Nazionale Italo-Americana.
In attesa del verdetto, che ci sarà il prossimo mese di dicembre 2025, non poteva mancare la celebrazione della candidatura della cucina italiana a patrimonio immateriale Unesco. Leggere su Gustoh24
Sono stati questi gli aspetti più significativi della presenza della Regione Emilia Romagna al Summer Fancy Food Show di New York, la manifestazione Usa più importante dedicata alle specialità alimentari e all’innovazione del settore.
E se l’Italia è partner ufficiale della manifestazione con 360 realtà presenti, l’Emilia-Romagna fa la parte del leone con oltre 40 da tutto il territorio tra le tante imprese e i Consorzi dell’Aceto balsamico di Modena Igp, Aceto balsamico tradizionale di Modena Dop, Aceto balsamico tradizionale di Reggio-Emilia Dop, Parmigiano-Reggiano Dop, Riso del Delta del Po Igp, Grana Padano Dop, Prosciutto di Parma Dop, Piadina romagnola Igp, Amarene brusche di Modena Igp, oltre a Enoteca regionale Emilia-Romagna, marchi e imprese da tutta l’Emilia-Romagna.
Momento clou al Serra Rooftop, a cui hanno partecipato anche l’assessore regionale all’Agricoltura, Alessio Mammi, la vicepresidente dell’Assemblea Legislativa, Barbara Lori, e il presidente della Consulta degli emiliano-romagnoli nel mondo, Matteo Daffadà, è stata, oltre l’apertura di una forma di Parmigiano Reggiano DOP e la degustazione del Prosciutto di Parma Dop, una dimostrazione di preparazione della pasta fresca coordinata dallo chef Antonio De Ieso.
Il Parmigiano Reggiano al 101° piano di The Edge a Hudson Yards con vista spettacolare su tutta Manhattan
Per il Consorzio del Parmigiano Reggiano, -scrive “La Voce di New York”– la giornata inaugurale del Fancy Food 2025 si è conclusa con un evento esclusivo nella suggestiva cornice di The Edge a Hudson Yards, il più alto sky deck all’aperto dell’emisfero occidentale, sospeso al 101° piano con vista spettacolare su tutta Manhattan. In questo scenario unico, il Consorzio ha celebrato la propria presenza a New York con una serata all’insegna della visione e dei grandi annunci.

Bertinelli: “Choose the Greatness è la claim che meglio rappresenta questa serata e il nostro formaggio”
Rivolgendosi ai numerosi ospiti, il presidente Nicola Bertinelli ha sottolineato con forza: “Choose the Greatness è la claim che meglio rappresenta questa serata e il nostro formaggio. Gli Stati Uniti non sono solo un mercato: sono amici. È con gli amici che si costruisce fiducia, che si fanno grandi progetti”.
Il Parmigiano Reggiano sponsorizza la squadra di football della città New York Jets
Vicini al punto che, a sorpresa, è arrivato l’annuncio della sponsorizzazione ufficiale dei New York Jets, la celebre squadra di football della città. “Non vogliamo semplicemente vendere un formaggio o fare affari. Vogliamo creare un meccanismo di valore condiviso tra due comunità: quella del Parmigiano Reggiano e quella americana”, ha dichiarato Bertinelli.
Dal canale dello sport alla realtà della Parmigiano Reggiano General US Corporation: una struttura operativa che ha già avviato progetti con università americane, attività formative con le catene distributive e interventi nei punti vendita per garantire la corretta conservazione del prodotto. “Non semplici importatori, ma parte di questa cultura” ha sottolineato il presidente, riconoscendo il ruolo determinante della National Italian American Foundation (NIAF) nella realizzazione di queste iniziative.
Il presidente della NIAF Robert Allegrini: “il vero Parmigiano non viene dal Wisconsin, ma da Parma. È una missione culturale”

A seguire, il presidente della NIAF Robert Allegrini ha ribadito l’importanza della collaborazione: “Il Consorzio del Parmigiano Reggiano non è solo ambasciatore di un prodotto iconico, ma dimostra una visione strategica. I veri alleati del Parmigiano Reggiano sono i 20 milioni di italo-americani che conoscono il valore della nostra cucina e sanno che il vero Parmigiano non viene dal Wisconsin, ma da Parma. È una missione culturale”.
Gli altri prodotti made in Italy
È stata poi la volta di un laboratorio dedicato all’abbinamento tra gelato artigianale e Aceto Balsamico di Modena IGP, un evento che ha segnato l’avvio di un più ampio progetto di promozione che il Consorzio realizzerà, oltre che a New York, anche a Boston, nella Silicon Valley e a Los Angeles.
L’Italia protagonista a New York: Il video di Italpress
De Pascale e Mammi hanno anche incontrato John F. Calvelli, chairman della Niaf, la Fondazione Nazionale Italo-Americana e Robert Allegrini, presidente e Ceo Niaf.
I commenti di De Pasquale e Mammi
“Inizia la missione dell’Emilia-Romagna a New York- ha dichiarato de Pascale- per difendere i nostri prodotti e promuovere l’export emiliano-romagnolo negli Stati Uniti, oltre a 10 miliardi, in particolare al Fancy Food per i nostri prodotti agroalimentari. I cittadini del mondo hanno il diritto di poter acquistare prodotti di cui conoscono la provenienza, la qualità e la sicurezza. Siamo qui per convincere anche la comunità americana che la libertà del commercio è fondamentale e che non possono trovare prodotti migliori di quelli che abbiamo in Emilia-Romagna. Quindi siamo qui, assieme ai Consorzi, per rilanciare il nostro export”.
“Siamo al fianco delle imprese e dei produttori con iniziative di promozione per competere sui mercati esteri, in particolare quello americano, che è il nostro primo mercato- ha aggiunto Alessio Mammi-. L’Emilia-Romagna può vantare caratteristiche che non si comprano e non si possono sostituire: tradizione, passione e innovazione in un mercato sempre più attento alla qualità e alla storia del prodotto, e che gli americani apprezzano tantissimo. Il Summer Fancy Food Show rafforzerà ulteriormente l’opportunità per le nostre imprese e per i consorzi di produttori, consolidando la loro visibilità nel mercato statunitense”.
La Cucina Italiana verso l’Unesco ha illuminato Times Square
L’evento è stato organizzato da Ice a margine del Summer Fancy Food. La cena è stata curata dallo chef Giancarlo Perbellini, 3 stelle Michelin, Ristorante 12 Apostoli di Verona che il prossimo 9 settembre sarà lo chef guest della Cena dei Mille di Parma. Leggere su Gustoh24