L’evento organizzato da Ice a margine del Summer Fancy Food. La cena è stata curata dallo chef Giancarlo Perbellini, 3 stelle Michelin, Ristorante 12 Apostoli di Verona che il prossimo 9 settembre 2025 sarà lo chef guest della Cena dei Mille che si terrà a Parma

Il maxischermo più iconico del mondo ha proiettato nel cuore di Times Square, a New York, una campagna promozionale dedicata alla candidatura della Cucina Italiana a Patrimonio Immateriale dell’Umanità UNESCO.

Un video che celebra la qualità delle nostre eccellenze agroalimentari, il loro legame con i territori, l’identità culturale legata alla preparazione e al consumo del cibo, e l’amicizia storica tra Italia e Stati Uniti.

L’iniziativa ha aperto ufficialmente la 69ª edizione del Summer Fancy Food, la più grande fiera del settore negli USA, che quest’anno vede l’Italia come Paese partner. Leggere Gustoh24

La Cucina Italiana non è solo tradizione: è cultura, territorio, condivisione. Un patrimonio vivo, che rappresenta l’Italia nel mondo.

Io amo la Cucina Italiana” è il messaggio che ci unisce.

La Cena dei Mille Unesco a Parma 2024

La dichiarazione del ministro Lollobrigida

Usa e Italia sono alleati sui valori e sui principi della democrazia. Stiamo bene sul piano internazionale ma anche sul piano del benessere dei nostri cittadini e questo viene garantito da un rapporto commerciale sereno che deve far comprendere ai cittadini che la scelta della democrazia è quella corretta che garantisce prosperità ai nostri popoli. In un momento complesso come quello che viviamo il rischio di vedere paesi autocratici funzionare in maniera più spedita può creare la tentazione di guardare a quegli esempi come virtuosi ed è un pericolo. Per questo dobbiamo fare ogni sforzo per restare insieme anche nei momenti difficili”. Con queste parole il ministro dell’Agricoltura Francesco Lollobrigida ha rilanciato, da New York, la candidatura della cucina italiana a patrimonio immateriale dell’Unesco. Il verdetto verrà e messo nel prossimo mese di dicembre 2025.

La cornice è quella del Gotham Hall, dove Agenzia Ice ha organizzato una cena di gala a margine del Summer Fancy Food Show a supporto della candidatura della cucina italiana a cui ha partecipato il presidente dell’Ice Matteo Zoppas.

La cena è stata curata dallo chef Giancarlo Perbellini, 3 stelle Michelin, Ristorante 12 Apostoli di Verona, con la collaborazione del pastry chef Sal de Riso che presenta la sua rinomata pasticceria.

La cucina italiana è uno dei più grandi tesori della nostra nazione, non solo per i sapori, ma per i suoi valori, i principi, le emozioni, l’etica, l’istruzione, il suo patrimonio immateriale“, sottolinea Zoppas.La candidatura della cucina italiana all’Unesco porta un chiaro significato dare voce a questi aspetti intangibili della nostra cucina. La cucina italiana è squisita, e vincerà di nuovo”.

Dopo la cena di gala a supporto della candidatura della cucina italiana a patrimonio Unesco organizzata dall’Ice al Gotham Hall di New York, la delegazione con il ministro dell’Agricoltura Francesco Lollobrigida, il presidente dell’Ice Agenzia Matteo Zoppas, le altre istituzioni e tutti gli ospiti, si sono incontrati nell’iconica piazza di Times Square dove, sul maxischermo più iconico del mondo, e’ stata proiettata una spettacolare campagna promozionale che celebra la candidatura della Cucina italiana all’Unesco. Times Square è stata illuminata da un inedito video che promuove le nostre eccellenze agroalimentari.

Una tappa verso l’UNESCO

La Cucina Italiana corre con il Giro d’Italia 2025. Leggere la notizia su GUSTOH24 

Summer Fancy Food 2024

 La candidatura della cucina italiana Unesco sbarca al Summer Fancy Food 2024 di New York 

L’evento di New York è stato coordinato da eccellenze della cucina italiana, lo Chef Bobo Cerea del Ristorante Da Vittorio, tre stelle Michelin, con il supporto di Chef Enrico Derflingher, Gianni Tarabini e Fabrizio Facchini. Leggere tutto su Gustoh24

Parma: tutti a tavola il 9 settembre alla “Cena dei Mille” firmata dal tristellato Perbellini

I biglietti da 150 euro saranno in vendita dalle ore 10.00 di mercoledì 9 luglio 2025 su Vivaticket. La regia della serata da parte della Fondazione Parma UNESCO Creative City of Gastronomy e di Parma Alimentare. Leggere tutto su GUSTOH24