L’8 e il 9 novembre, a Milano, sarà la volta dell’Opinion Readers Meeting al MUDEC, due giornate aperte al pubblico per incontrare le redazioni del Sole 24 Ore, partecipare a tavole rotonde, talk, workshop e attività per i più giovani

Il Sole 24 Ore ha presentato -informa Prima Comunicazione online- il palinsesto delle celebrazioni per i suoi 160 anni, un traguardo importante che rende omaggio a una storia editoriale iniziata il 1° agosto 1865 con la nascita de Il Sole e culminata il 9 novembre 1965 nella fusione con Il Commercio 24 Ore, da cui nacque l’attuale testata. In occasione dell’anniversario, la sede milanese del quotidiano ha ospitato una serata speciale con stakeholder, partner e clienti, che ha fatto da cornice agli annunci principali.

Durante l’evento, introdotto dalla Presidente del Gruppo 24 ORE Maria Carmela Colaiacovo, sono intervenuti anche il Direttore de Il Sole 24 Ore, Fabio Tamburini, e l’Amministratore Delegato Federico Silvestri.

Fabio Tamburini durante il suo intervento

Quest’ultimo ha svelato i tre appuntamenti principali che scandiranno l’autunno delle celebrazioni: si parte l’8 ottobre a Roma con un convegno istituzionale dal titolo L’evoluzione dei media d’informazione: sfide e strategie tra presente e futuro, che riunirà esponenti del mondo delle istituzioni e dell’informazione presso la Galleria del Cardinale Colonna. L’8 e il 9 novembre, a Milano, sarà la volta dell’Opinion Readers Meeting al MUDEC, due giornate aperte al pubblico per incontrare le redazioni del Sole 24 Ore, partecipare a tavole rotonde, talk, workshop e attività per i più giovani. Le celebrazioni culmineranno il 19 novembre con un evento musicale straordinario: un concerto aperto alla cittadinanza nel Duomo di Milano, con l’Orchestra Filarmonica della Scala diretta da Lorenzo Viotti.

La serata è stata anche l’occasione per celebrare il recente riconoscimento internazionale ricevuto dal quotidiano: il Global Brands Award 2025 assegnato dal magazine inglese Global Brands Magazine al Sole 24 Ore nelle categorie Most Innovative Business News Platform” e Excellence in Financial & Economic Journalism”. Un premio che conferma l’autorevolezza e la capacità d’innovazione del giornale nel panorama dell’informazione economico-finanziaria globale, accanto a testate del calibro di The New York TimesDer Spiegel e Le Monde.

Le celebrazioni per i 160 anni hanno preso il via già nei mesi scorsi con diverse iniziative, tra cui la campagna partecipativa Opinion Reader, che ha coinvolto centinaia di lettori e lettrici e ha portato alla selezione di otto testimonial protagonisti della comunicazione istituzionale. A maggio, al Festival dell’Economia di Trento, il giornale ha presentato in anteprima anche la mostra digitale 16per10 – 160 Anni di Informazione alla Luce del Sole e il podcast Edizione straordinaria!” a cura dello storico Paolo Colombo.

Nel mese di giugno è partito anche il Silent Reading Tour, un format innovativo dedicato alla lettura ragionata e condivisa del quotidiano, inaugurato a Palermo e destinato a toccare diverse città italiane. Tutte iniziative che confermano la volontà del Gruppo 24 ORE di continuare a dialogare con i lettori e di promuovere una cultura economica diffusa, autorevole e accessibile.

160 anni non sono solo una ricorrenza editoriale, ma un tassello della storia del Paese”, ha dichiarato la presidente Colaiacovo.Questo anniversario rappresenta anche un nuovo inizio”, ha aggiunto Silvestri, “con lo sguardo rivolto al futuro e la responsabilità del nostro ruolo nel sistema informativo italiano”.