Astoria Wines ha presentato le bottiglie ufficiali del Giro d’Italia Women 2025 al Vinitaly

Ora ci siamo. Il Giro d’Italia Women 2025 scatta oggi domenica 6 luglio da Bergamo e si concluderà domenica 13 luglio a Imola, sull’Autodromo Enzo e Dino Ferrari. Organizzata da RCS Sport e valida come prova dell’UCI Women’s World Tour, la corsa si articola su otto tappe per un totale di 919,2 km traversando Lombardia, Trentino, Veneto ed Emilia-Romagna.

Anche questa edizione parte a ridosso del Grand Départ del Tour de France maschile, in programma dal 5 al 27 luglio 2025.

Astoria Wines ha presentato le bottiglie ufficiali del Giro d’Italia e del Giro d’Italia Women 2025 al Vinitaly

Come da tradizione, è stato nell’ultimo Vinitaly il momento in cui Astoria Wines ha stappato la prima bottiglia ufficiale del Giro d’Italia Women, un anticipo dei brindisi che il marchio trevigiano accompagna sul podio dal 2012.

Quest’anno con una novità in più: Zerotondo, il nuovo prodotto alcohol free interamente realizzato con uva 100% biologica.

Le tappe


1ª tappa – Bergamo > Bergamo (Cronometro Individuale, 14,2 km)
Un percorso interamente cittadino che partirà e terminerà nel cuore di Bergamo Alta, con un tratto pianeggiante iniziale e una breve salita finale verso la Cittadella. Adatto ai cronoman puri, sarà fondamentale per stabilire la prima Maglia Rosa.

  • 2ª tappa – Clusone > Aprica (92 km)
    Tappa mossa, con continui cambi di ritmo sulle strade bergamasche, culminanti nella salita verso Aprica (7,5 km al 5% medio). Arrivo in leggera pendenza che favorirà punte e velociste resistenti.

  • 3ª tappa – Vezza d’Oglio > Trento (122 km)
    Tappa di mezza montagna con salite intermedie in Valle Camonica e discesa veloce che conduce a Trento. Finale tutto in città, con curva a 90° a 2 km dall’arrivo.

  • 4ª tappa – Castello Tesino > Pianezze (Valdobbiadene, 142 km)
    La tappa delle colline del Prosecco: continui saliscendi con pendenze fino al 10% nell’ultima ascesa. Adatta agli attaccanti e alle punte scalatrici.

  • 5ª tappa – Mirano > Monselice (120 km)
    Frazione prevalentemente pianeggiante attraverso la Riviera del Brenta, con arrivo in quota a Monselice dopo breve muro finale (500 m al 6%). Favorirà un gruppo selezionato di velociste.

  • 6ª tappa – Bellaria-Igea Marina > Terre Roveresche (Orciano di Pesaro, 145 km)
    Dopo una prima parte pianeggiante, la tappa si fa impegnativa con due GPM di terza categoria. Discesa tecnica nel finale prima dell’attacco verso Orciano.

  • 7ª tappa – Fermignano > Monte Nerone (150 km)
    Il tappone di montagna per eccellenza: oltre 2.300 m di dislivello, con salita finale di 17 km al 6,2% medio e punte oltre il 10%. Qui si deciderà la classifica generale.

  • 8ª tappa – Forlì > Imola (Autodromo Enzo e Dino Ferrari, 134 km)
    Finale spettacolare in autodromo dopo un circuito misto. Ultimi 3 km completamente pianeggianti, traguardo sul rettilineo principale. Adatto alle ruote veloci rimaste.

Le maglie ufficiali

Sono 4 le Maglie:

  • Maglia Rosa (classifica generale): portata dalla leader con il tempo complessivo minore.
  • Maglia Ciclamino (classifica a punti): destinata alla velocista più consistente negli arrivi, premiata ai traguardi intermedi e finali

  • Maglia Azzurra (classifica scalatrici, KOM): assegnata alla prima donna sui Gran Premi della Montagna, con punteggio crescente in base alla categoria della salita.

  • Maglia Bianca (classifica giovani): riservata alla miglior under 23 in classifica generale.