Si è iniziato domenica 13 aprile, per chiudersi il 13 ottobre 2025

L’Expo di Osaka  con il tema Progettare la società del futuro per le nostre vite”, è iniziato il 13 aprile, per chiudersi il 13 ottobre 2025.

Tajani inaugura il Padiglione Italia

Il taglio del nastro

Una vetrina straordinaria per le eccellenze italiane, un trampolino per le nostre imprese e per rafforzare l’export del Made in Italy”. Così il Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Antonio Tajani, che ha inaugurato il Padiglione Italia all’Expo di Osaka. Ad affiancare il Ministro sono stati l’Ambasciatore Mario Vattani, Commissario Generale per l’Italia a Expo 2025 Osaka, il Commissario Generale del Padiglione della Santa Sede Monsignor Rino Fisichella, e l’Architetto Mario Cucinella, Fondatore dello studio MCA che ha ideato il Padiglione.
Storia e innovazione, tecnologia e tradizione: in tutto il mondo c’è grande voglia d’Italia”, scrive Tajani sul suo profilo X. “Grazie al nostro saper fare saremo in grado di dare all’Italia, sempre più, il ruolo da protagonista nel mondo”.
La cerimonia – cui hanno partecipato, tra gli altri, anche il Presidente dell’Agenzia Ice, Matteo Zoppas, e il direttore generale dell’Asi Luca Salamone – è stata accompagnata dalla Banda dell’Arma dei Carabinieri. Madrina dell’evento è stata l’attrice Serena Autieri.
“L’Arte Rigenera la Vita” è il tema del Padiglione Italia progettato da Mario Cucinella:progettare il Padiglione Italia per l’Expo di Osaka 2025 è un’opportunità unica per la creazione di un vero e proprio palcoscenico in cui, non solo mostrare cultura, storia e innovazione del nostro paese, ma creare un luogo in cui tessere connessioni: per scambi futuri, per rafforzare legami culturali, sociali ed economici”, ha commentato l’architetto. “In linea con uno dei temi dell’Expo “Saving Lives”, il progetto e le conseguenti scelte compositive, tecnologiche e materiche, propongono un rinnovato equilibrio tra uomo, natura e tecnologia. Il Padiglione Italia potrà diventare un potente strumento per promuovere, ispirare azioni e instaurare nuove sinergie per lo sviluppo di un futuro più sostenibile. Rappresenta una nuova idea di società e di città: un organismo vivente in cui le relazioni fra uomo, arte, ambiente e storia possano materializzarsi”.
Il Padiglione Italia si ispira alla Città Ideale del Rinascimento con il teatro, il portico, la piazza, il giardino, luoghi tipici dell’identità urbana e sociale delle nostre città. Tutti elementi centrali da cui iniziare una riflessione utile a “Progettare la società del futuro per le nostre vite”, tema generale dell’Esposizione.

“Tipicità” sbarca in Giappone e punta verso l’Expo universale di Osaka 2025

Presente anche l’Ambasciatore Mario Vattani, Commissario Generale dell’Italia per Expo Osaka 2025, che ha presentato alla delegazione le opportunità della presenza italiana all’importante evento in programma nel prossimo semestre 13 Aprile-13 Ottobre. Leggere su Gustoh24

 

,,,,,,,,,,,,,,