Fabbri 1905, «Ambasciatori dell’eccellenza italiana nel mondo»

A ritirare il premio, Michele Magli, Direttore Generale dell’azienda e Carlotta Fabbri, Maestro dell’arte della gelateria italiana

Confcommercio Ascom Bologna ha conferito alla Famiglia Fabbri un riconoscimento per il contributo alla valorizzazione del Made in Italy nel mondo, tra tradizione, innovazione e cultura d’impresa.La cerimonia si è svolta a Palazzo Segni Masetti, sede di Confcommercio Ascom Bologna, alla presenza del Presidente Enrico Postacchini, del Direttore Generale Giancarlo Tonelli e della famiglia Fabbri.

Un omaggio a una realtà imprenditoriale che ha saputo coniugare sapientemente il patrimonio storico e la visione del futuro, portando nel mondo il gusto e i valori del territorio.

A ritirare il premio, Michele Magli, Direttore Generale dell’azienda e Carlotta FabbriMaestro dell’arte della gelateria italiana, che ha sottolineato come questo premio sia giunto «in una settimana di grandi soddisfazioni per la mia famiglia, a partire dal riconoscimento del Masaf che ci ha coinvolto in occasione della bilaterale sull’agricoltura tra Italia e Stati Uniti, avvenuto il 2 giugno alla presenza del Ministro Lollobrigida nella meravigliosa Amerigo Vespucci. Fabbri 1905 ha sempre mantenuto saldo il legame con la città di Bologna, basti pensare che la nostra sede si trova ancora nello stesso luogo dove fu fondata, oltre un secolo fa, da Gennaro Fabbri, e dove molti dei suoi successori sono nati e cresciuti. Anche i memorabilia esposti nel futuro Museo Fabbri– ha aggiunto Carlotta Fabbri – sono una dimostrazione concreta di questo rapporto sempre vivo: raccontando la storia dell’azienda, infatti, celebrano la città cui è legata da sempre».

Fabbri 1905 pubblica il suo primo Bilancio di Sostenibilità

Innovazione, territorio e inclusione i temi portanti. Leggere su Gustoh24 qui