“Nel cuore della Food Valley per evitare che diventiamo la porta d’ingresso per l’invasione delle multinazionali e del cibo ultraprocessato

Migliaia di Agricoltori in piazza a Parma  per difendere la salute degli italiani: il corteo partirà dall’ex Eridania e si snoderà in viale Barilla, barriera Repubblica, via Repubblica, piazza Garibaldi, via Mazzini, viale Mariotti, viale Toschi, viale Bottego, viale Piacenza. Un comizio si terrà in viale Piacenza, davanti alla sede dell’Efsa dalle 12 alle 13.

I pugliesi sbarcano a Parma
Pugliesi in pulman

VAS Parma con Coldiretti: Efsa controlli anche la Qualità

Per una Efsa più forte: la campagna di Vas Parma davanti ai cancelli Efsa
Una foto davanti all’EFSA di Parma

Mercoledì 19 marzo, a partire dalle ore 9:00, migliaia di agricoltori della Coldiretti, provenienti da tutte le regioni d’Italia, sfileranno per le strade di Parma. Alla presenza del presidente nazionale Ettore Prandini e del segretario generale Vincenzo Gesmundo, la manifestazione attraverserà il centro della città con le bandiere gialle dell’organizzazione e quelle dell’Unione Europea, unite dallo slogan “Facciamo luce”.

Nel dibattito sui cibi creati in laboratorio, Coldiretti, da sempre impegnata nella trasparenza, nella qualità e nella sicurezza alimentare, non si oppone al progresso, ma chiede maggiore rigore scientifico nella valutazione dei nuovi alimenti per tutelare la salute dei cittadini, in linea con un approccio responsabile e coerente con i valori europei.

Il corteo partirà da Piazza della Repubblica per raggiungere la sede dell’Efsa (Autorità europea per la sicurezza alimentare) in viale Piacenza, l’ente che esamina le richieste di autorizzazione dei novel food. La comunità scientifica sul tema è concorde nel segnalare i rischi legati ai cibi ultraformulati, considerati l’anticamera dei cibi creati in laboratorio e sollecita ulteriori approfondimenti su sicurezza, valore nutrizionale e impatto sulla salute a lungo termine, ribadendo la necessità di procedere con prudenza.

Per l’occasione, Coldiretti ha anche lanciato la campagna digitale #facciamoluce, per informare i consumatori sui potenziali rischi di questi prodotti e promuovere un’alimentazione consapevole, radicata nella tradizione agricola italiana. Attraverso sticker simbolici a forma di lampadina e contenuti mirati, l’iniziativa invita a riflettere su ciò che arriva sulle nostre tavole e a dare voce ai dubbi sollevati dalla comunità scientifica

Per difendere il futuro dell’agroalimentare nazionale Coldiretti  scende in campo con una grande mobilitazione a Parma, nel cuore della Food Valley, un patrimonio inestimabile di saperi, tradizioni, gusto, qualità e distintività intimamente legate all’agricoltura. Vogliamo evitare che diventi la porta d’ingresso per l’invasione delle multinazionali e del cibo ultraprocessato“. Lo ha annunciato il segretario generale della Coldiretti, Vincenzo Gesmundo, nel suo intervento all’Assemblea nazionale dell’organizzazione, a Palazzo Rospigliosi a Roma. “Vogliamo evitare che da simbolo del made in Italy diventi – ha aggiunto Gesmundo – simbolo della commoditizzazione dell’agricoltura, dell’omologazione delle diete e di italian style, che è un modo per dire che conta la ricetta, chi trasforma e che l’origine agricola dei prodotti è marginale. Per questo – conclude Gesmundo – è importante che il messaggio arrivi chiaro anche all’Efsa, che sembra solo preoccupata di non far dispiacere le multinazionali come Bayer per il glifosate o a quelle che presenteranno i cibi processati a base cellulare”.

Comunicato del Comune di Parma sulla viabilità

Il Comune di Parma informa che, in occasione della manifestazione nazionale organizzata da Coldiretti si prevedono significative modifiche alla viabilità cittadina. Leggere QUI

Gazzetta di Parma 17 marzo 2025

Lettera di Enzo Gesmundo e Ettore Prandini 

Cari soci,

vi inviamo il documento per la nostra grande manifestazione di Parma del 19 marzo. Il momento richiede un’attenta e accurata lettura.

Dobbiamo partecipare alla manifestazione preparati e consapevoli.

La nostra ve lo ricordiamo è  una manifestazione DIFENSIVA, contro l’aggressione di chi vuole mettere in crisi il cibo naturale Made in Italy con cibi ultraformulati e cibo cellulare fatto in laboratorio.

È una manifestazione per l’Europa. Un’Europa diversa, più coraggiosa, più vicina ai suoi popoli. Un’Europa che lavori per la PACE.

Ma l’Europa ci serve come il pane. Per questo insieme alle nostre bandiere sfileremo con quelle dell’Europa. Porteremo le nostre ragioni e ci faremo sentire! Chiederemo più scienza a difesa della salute dei cittadini consumatori! Chiederemo più difesa del reddito degli agricoltori! Dimostreremo ancora una volta che Coldiretti è la forza amica del Paese!

Avanti con coraggio e speranza…forza Coldiretti!

Firmato da Enzo Gesmundo Ettore Prandini

La posizione dell’Efsa: “confronto aperto con la società civile”

Vas Parma con Coldiretti

Gazzetta di Parma 17 marzo 2025

I  promotori e firmatari dell’Appello di Vas e Gustoh24

Giorgio Calabrese, Presidente Comitato nazionale per la Sicurezza Alimentare del Ministero della Salute; Alfonso Pecoraro Scanio, Presidente di UniVerde, già Ministro dell’Ambiente e dell’Agricoltura, Loredana De Petris, Capogruppo del Gruppo misto del Senato della Repubblica, Nelson Marmiroli, Professore Emerito Bioteconologie ambientali dell’Università di Parma, Direttore Consorzio InterUniversitario Scienze Ambientali (CINSA); Gianni Mattioli, già Ministro delle politiche Comunitarie, Daniele Granara, Professore associato di diritto costituzionale all’Università di Genova“; Francesco Lenoci, docente Università cattolica del Sacro Cuore di Milano. Ettore Prandini, Presidente nazionale Coldiretti, Enrico Derflingher, Presidente internazionale di Euro-Toques, Guido Pollice, Presidente onorario di Verdi Ambiente & Società, Rocco PozzulloPresidente nazionale FIC – Federcuochi, Claudia Sorlini, già preside della Facoltà di Agraria dell’Università di Milano, Donato TroianoComitato scientifico di Nuova Verde Ambiente e direttore di Gustoh24, Stefano Zuppello, Presidente nazionale di Verdi Ambiente & Società. Daniele Granara, Professore associato di diritto costituzionale all’Università di Genova“; Francesco Lenoci, docente Università cattolica del Sacro Cuore di Milano.

I partecipanti al Convegno di Parma: l’ EFSA deve ampliare i propri poteri alla Qualità e Sostenibilità del Cibo

“Più poteri all’EFSA di Parma”: grande successo al Convegno di VAS a Parma

Enzo Gesmundo, la delegata nazionale dei giovani Coldiretti Veronica Barbati e Alfonso Pecoraro Scanio al Cibus di Parma

Troiano:Anche la bandiera della Sostenibilità e della Qualità alimentare dovrà sventolare davanti al Palazzo dell’ l’Autorità europea a Parma” (dal Convegno di Parma).

Presto i promotori invieranno una lettera-appello su questa campagna,  a Christophe Hansen, commissario europeo e alla Presidente Ursula Von der Leyen.

convegno vas parma efsa

Ecco i risultati del Convegno settembre 2023 svoltosi a Parma. Leggere su Gustoh24