Nuova edizione di Cantine Aperte sabato 24 e domenica 25 maggio: sostenibilità e salvaguardia del territorio sono gli obiettivi principali
L’ultimo fine settimana di maggio segna il ritorno di Cantine Aperte 2025, il grande evento firmato Movimento Turismo del Vino, capace di trasformare ogni anno l’Italia del vino in una festa di emozioni, incontri e scoperte.
Sabato 24 e domenica 25 maggio, le cantine socie apriranno le loro porte per regalare momenti di piacere, relax e autentico benessere tra vigneti e calici colmi di storie da ascoltare e gustare.
Le novità dell’enoturismo italiano
Torna Cantine Aperte 2025, con un’edizione completamente rinnovata.
Per la prima volta, lo storico appuntamento non si limiterà alla tradizionale accoglienza: diventerà un momento strategico in cui le cantine socie lanceranno nuove esperienze di ospitalità pensate per il futuro.
Una vera e propria vetrina nazionale, dove ogni cantina presenterà in anteprima le proprie proposte di wine experience, che saranno poi disponibili tutto l’anno.
PER CHI:
Le famiglie con bambini e ragazzi
I giovani
L’enoturista curioso
L’enoturista in cerca di esperienze autentiche e su misura
L’amante della natura
Le agenzie ed i gruppi
ESPERIENZA E COINVOLGIMENTO:
L’indagine condotta dal CESEO – Centro Studi Enoturistico e Oleoturistico dell’Università LUMSA lo conferma: oggi i turisti del vino cercano molto più di una semplice degustazione. Le cantine MTV rispondono con proposte sempre più ricche:
Paesaggio e cultura – Percorsi immersivi tra vigneti e storia locale (il 33% delle cantine organizza pic-nic in vigna, il 30% passeggiate in vigna)
Gastronomia tipica – Abbinamenti autentici con i sapori del territorio (87%)
Relax e divertimento – Esperienze su misura per ogni tipo di visitatore.
Programmi e iniziative uniche (in aggiornamento)
Abruzzo: 50 le cantine della regione pronte ad accogliere i visitatori per un’esperienza tra vigneti e bottaie, alla scoperta dei grandi vini di ogni territorio enologico abruzzese. Degustazioni guidate in abbinamento alle eccellenze del territorio e tante attività per tutti i gusti e tutte le età. Musica dal vivo, percorsi immersivi nella natura, visite culturali, laboratori sensoriali e tanti altri momenti di convivialità per coniugare la degustazione a tutte le attrattive che ogni cantina ha da offrire. Scopri tutte le attività sui social cliccando qui
Basilicata: le 21 cantine sono pronte a regalarti un weekend dedicato alla corretta cultura del vino attraverso degustazioni di alto livello, focus sui terroir e sui vitigni della regione, visite guidate in cantina e nelle grotte ma anche tanti momenti di svago come aperitivi al tramonto, musica dal vivo, passeggiate nei vigneti, mostre fotografiche e tante altre attività da scoprire cliccando qui
Campania: 6 le cantine campane che aprono le porte agli enoturisti per vivere nuove e coinvolgenti esperienze in vigna e in cantina con yoga in vigna per un momento all’insegna del relax e del benessere di mente e corpo, ma anche molti momenti dedicati al gusto con i brunch a base di prodotti del territorio e street food per scoprire le ricette tipiche della regione. Queste e tante altre attività che affiancheranno degustazioni e tour in cantina. Info e dettagli sul sito cliccando qui
Emilia Romagna: sono 17 le cantine che non vedono l’ora di accoglierti in cantina per vivere insieme numerose iniziative per tutti i gusti e tutte le età. Dal trekking e ciclowine tra i vigneti per un’esperienza all’insegna della sostenibilità e del contatto con la natura, ma anche degustazioni al buio, masterclass con l’enologo sui vitigni autoctoni, spettacoli folkloristici, food truck, mercatini vintage, musica dal vivo e animazione per bambini. E ancora: yoga e pilates tra le vigne, tree watching e visite guidate insieme agli apicoltori locali per vivere al meglio le bellezze del territorio. Queste e tante altre iniziative clicca su
Lazio: Cantinamena, Cantina del tufaio e Casale Marchese le cantine che apriranno le porte per una grande festa del vino. Degustazioni guidate, tour all’interno tra le cantine e i vigneti, visite all’interno delle grotte di tufo, mercati contadini per scoprire le eccellenze della regione, corsi di meditazione tra i vigneti e molto altro da vivere in compagnia dei produttori. Per scoprire tutte le attività clicca qui
Marche: 80 le cantine della regione entusiaste di iniziare questa nuova edizione di Cantine Aperte. Tante le novità di quest’anno come l’enometro, ovvero un segnalibro con tagliandi staccabili che corrispondono alle degustazioni offerte da ogni cantina che verrà consegnato al momento dell’acquisto del calice. Un ulteriore incentivo al bere consapevole e di qualità che coinvolge tutto il territorio della regione. Da sottolineare inoltre l’impegno sociale delle cantine: infatti una quota dell’incasso del weekend verrà devoluto in beneficenza all’Associazione Fondazione Orizzonte Autonomia di Camerano. Per scoprire nello specifico le attività di ogni cantina visita sul sito cliccando qui.
Piemonte: 27 le cantine piemontesi ti aspettano per condividere nuove esperienze all’insegna del bere consapevole e di qualità. Dalle degustazioni guidate, ai jeep tour all’interno delle aziende, ai pic-nic, merende tra i vigneti, abbinamenti con i grandi prodotti del territorio, street food, spettacoli di magia, angolo Mixology e molto altro per un weekend da non perdere. Clicca qui per conoscere tutte le attività
Sardegna: 4 le cantine sarde che accompagneranno il pubblico di enoturisti alla scoperta delle grandi eccellenze enologiche dell’isola, affiancando la degustazioni ad attività sempre nuove. Wine festival, percorsi sensoriali, lezioni sul vino, degustazioni guidate, mostre fotografiche, concerti rock e di musica country. Ma anche grande attenzione ai più piccoli con l’organizzazione di momenti di disegno tra i filari e laboratori dedicati alla lavorazione del sughero per riutilizzare i tappi in chiave artistica. Clicca qui per conoscere tutti i programmi delle cantine
Toscana: le 37 cantine toscane sono pronte ad accoglierti in due giornate di grandi degustazioni ma anche tanto divertimento, cultura e momenti rilassanti. Dalle mostre d’arte allestite all’interno delle aziende, alle attività all’aria aperta come yoga in vigna, visita nelle fattorie, tour in e-bike, giochi di luce e proiezioni tra le botti, Hiking & Wine, mostra di ceramiche, wine cocktail, jeep safari, raduni di auto e trattori storici. Non mancheranno gli assaggi delle grandi tipicità regionali e dei migliori extravergine, nonché cacce al tesoro e laboratori didattici per il divertimento di grandi e piccoli. Per scoprire le attività di tutte le cantine clicca qui
Trentino-Alto Adige: le 15 cantine sono entusiaste di dare il via a questo weekend con un programma di attività imperdibili tra tour emozionali in vigna, degustazioni di prodotti di malga, pranzi e cene con i vini in abbinamento alle cucine dal mondo, passeggiate con gli alpaca, visite guidate nelle distillerie e nei frantoi. E ancora: tour in vigna con i produttori e altre esperienze immersive nella natura per conoscere la storia di ogni vino partendo dalla sua terra e ascoltando i suoi ritmi, il tutto accompagnato da un cestino con i grandi vini del territorio e una selezione dei migliori prodotti locali. Tutte le info cliccando qui
Veneto: le 21 cantine della regione sono pronte a portarti alla scoperta dei grandi vini e dei migliori paesaggi della regione affiancando alla degustazione un interessante programma di attività. Mostre fotografiche dedicate ai popoli e alle culture africane, musica dal vivo, boat tour sulla laguna, aperitivi al calar del sole, food truck, percorsi sensoriali, passeggiate a cavallo, giochi da tavola per bambini. Queste e tante altre attività da scoprire cliccando qui