Il progetto riprende gli output del precedente progetto quadriennale sul censimento e sulla digitalizzazione delle filiere e delle produzioni tipiche dei Borghi più belli d’Italia per avviare una procedura di selezione e certificazione delle migliori aziende enogastronomiche del circuito

È stato presentato presso la sede Unioncamere il MIB – Mercato Italiano dei Borghi, progetto che nasce da un accordo di cooperazione fra l’Associazione “I Borghi più belli d’Italia” e BMTI – Borsa Merci Telematica Italiana.

Il progetto, frutto di un bando emesso da BMTI per l’individuazione di soggetti interessati alla conclusione di futuri accordi di cooperazione finalizzati alla valorizzazione e alla promozione delle filiere produttive tradizionali o con forte connotazione territoriale, è stato assegnato all’Associazione I Borghi più belli d’Italia.

Le produzioni agroalimentari ed enogastronomiche dei territori dei comuni associati alla rete dei Borghi più belli d’Italia rappresentano un segmento altamente significativo nell’ambito del più ampio patrimonio culturale e di tradizioni a cui l’Associazione indirizza le sue azioni di tutela, promozione e valorizzazione. Il focus progettuale del MIB – Mercato Italiano Borghi è il censimento con successiva digitalizzazione di tutte le produzioni tipiche e certificatepresenti nei territori di riferimento, con l’intento di elaborare la prima mappatura sistematica del patrimonio agroalimentare ed enogastronomico dei Borghi più belli d’Italia.

L’obiettivo finale è acquisire indicatori capaci di misurare il valore e l’impatto di un segmento economico strategico per l’intero sistema Paese, e valorizzare le tradizioni, la memoria e le eccellenze del “Made in Borghi” attraverso la promozione delle filiere produttive. Lo studio costituirà l’oggetto di un Report statistico-economico che rappresenterà la prima pubblicazione scientifica di settore sui Borghi più belli d’Italia.

Le fasi progettuali sono suddivise in 3 macro-aree:

  1. Censimento delle produzioni tipiche e certificate dei Borghi più belli d’Italia e successivo inserimento in un database digitale.
  2. Campagna di comunicazione e promozione istituzionale accompagnata dal lancio di canali social ad hoc basati sullo storytelling.
  3. Predisposizione del Report Statistico.

La raccolta di materiale informativo su aziende e prodotti verrà condotta attraverso vari strumenti d’indagine con il coinvolgimento diretto dei produttori.

“I Borghi più belli d’Italiadichiara Fiorello Primi, Presidente dei Borghi più belli d’Italia attraverso le centinaia e centinaia di produzioni di eccellenza presenti nei propri territori sono la plastica rappresentazione della grande biodiversità italiana. Con questo progetto, per il quale ringraziamo BMTI per la fiducia accordataci, ci poniamo l’obbiettivo di mettere in evidenza le produzioni di eccellenza e di contribuire al mantenimento delle attività legate alla enogastronomia che sono fondamentali per la cura e la tutela del paesaggio culturale della nostra Italia. Una sfida e una opportunità che ha lo scopo di creare ulteriori occasioni di lavoro per i giovani in un campo, quello agricolo e enogastronomico, che rappresenta un asset fondamentale per l’economia nazionale”

“BMTI mette a disposizione delle imprese italiane uno strumento davvero essenziale sottolinea Riccardo Cuomo, Direttore di BMTI. –  La piattaforma telematica gestita da BMTI e i servizi ad essa connessi, infatti, rappresentano un mezzo efficace e assolutamente innovativo ai fini della promozione, della valorizzazione e del consolidamento di importanti tradizioni gastronomiche territoriali, tipiche di tanti luoghi del nostro paese che meritano la giusta esaltazione grazie alla loro ricchezza patrimoniale, gastronomica e paesaggistica. BMTI, inoltre, nel garantire una costante informazione economica alle istituzioni, alle imprese e ai consumatori, opera nel pieno rispetto e per il pieno sviluppo di tutti gli attori della filiera agroalimentare”.

Gian Marco Centinaio

“Invito spesso a chiudere gli occhi e a pensare a quanti prodotti tipici – da Nord a Sud – abbiamo in Italia che sono indissolubilmente legati ai loro territori – evidenzia il sottosegretario alle Politiche agricole alimentari e forestali, Gian Marco Centinaio -. Una ricchezza di produzioni agroalimentari ed enogastronomiche che pochi altri paesi al mondo possono vantare e che rappresenta uno straordinario patrimonio e un volano di sviluppo anche per le aree meno conosciute. Progetti come questo sono un’ulteriore occasione per valorizzare e promuovere le nostre filiere e le nostre produzioni e preservare e far conoscere un patrimonio culturale e di tradizioni e tutto il buono che hanno da offrire i nostri Borghi più belli”.

I Borghi più belli d’Italia è un’associazione che da oltre 20 anni valorizza e promuove – a livello nazionale ed internazionale – il grande patrimonio storico, artistico, culturale ed ambientale dei piccoli centri dell’Italia Nascosta. Ne fanno parte selezionati e certificati 324 Borghi. disseminati su tutto il territorio nazionale e rappresentanti di quel Made in Italy inteso come espressione dell’eccellenza italiana. www.borghipiubelliditalia.it

BMTI – Borsa Merci Telematica Italiana, è la società consortile di UNIONCAMERE istituita dal Ministro delle Politiche Agricole e Forestali nel 2006 e volta alla regolazione, allo sviluppo e alla trasparenza del mercato in riferimento a filiere e prodotti agricoli, agroenergetici e agroalimentari attraverso l’utilizzo delle tecnologie digitali.  www.bmti.it/