Sulla terrazza Caffarelli a Roma, 100 aziende hanno presentato i loro prodotti di punta. L’evento business fa da traino al Vinòforum che sarà ospitato dall’8 al 14 settembre a Piazza di Siena
La stagione 2025 firmata Vinòforum è iniziata da Vinòforum Class, evento business con cui 100 aziende hanno presentano i loro prodotti di punta – vini, spirits e anche oli extravergini – ad un pubblico di operatori del settore sulla Terrazza Caffarelli, nel cuore della capitale. Vinòforum Class è l’anticipo di Vinòforum che prenderà vita a Piazza di Siena dall’8 al 14 settembre. Lo spazio del gusto – hanno annunciato gli organizzatori – sarà di oltre 16.000mq e ospiterà 800 espositori, tra cantine, consorzi e realtà di prestigio del mondo degli spirits, per un parterre rappresentativo dell’enologia italiana e anche di numerose eccellenze internazionali.
“Quella del 2025 punta a essere un’edizione senza precedenti e le premesse ci sono tutte – ha sottolineato Emiliano De Venuti, ideatore e organizzatore della manifestazione – Vogliamo continuare a essere il luogo dove vino e cibo diventano cultura: infatti la nostra missione è, e rimarrà sempre, quella di valorizzare l’eccellenza italiana, sia dal lato delle produzioni che da quello dei professionisti. Abbiamo scelto di rinnovarci anche quest’anno portando il nostro evento nello scenario di Piazza di Siena dove sono attesi oltre 800 espositori che racconteranno il top della nostra enologia e oltre 60 ristoranti, chef e pizzaioli che stupiranno con il proprio talento. Il tutto per un programma di masterclass, incontri, cene d’autore, spazi digital e momenti dedicati al business che saranno capaci di coinvolgere il pubblico di appassionati e, al contempo, riservare importanti occasioni di confronto per gli operatori di settore”.
Vinòforum Class ha rappresentato dunque un primo momento d’incontro, in vista delle giornate di settembre e ha messo in rilievo in particolare la produzione enologica, olivicola e spumantistica del Lazio, grazie alla collaborazione con la Regione Lazio, l’Arsial e la Camera di Commercio di Roma.
“Anche quest’anno la Regione Lazio partecipa con piacere a Vinòforum – ha evidenziato Giancarlo Righini, assessore Bilancio, Agricoltura e Sovranità Alimentare, Caccia e Pesca, Parchi e Foreste – un appuntamento importante di promozione territoriale. Ci presentiamo con le nostre cantine al cospetto di degustatori e buyer provenienti da ogni angolo d’Italia, per far conoscere l’eccellenza del nostro territorio”.
“Vinòforum Class – è il commento del presidente di Arsial Massimiliano Raffa – si conferma un appuntamento strategico per il racconto del vino di qualità, in un contesto riservato, selettivo e di grande prestigio. Anche quest’anno, Arsial ha scelto di esserci per sostenere il comparto vitivinicolo del Lazio, che rappresenta uno degli asset più dinamici della nostra agricoltura. Le cantine presenti hanno avuto modo di incontrare operatori qualificati e raccontare il proprio lavoro attraverso le etichette più rappresentative. Un’anteprima ideale in vista della prossima edizione di Vinòforum, di cui saremo ancora una volta partner, nel solco di quel Modello Lazio che punta sulla sinergia tra promozione, innovazione, qualità produttiva e radicamento territoriale”.
A Vinòforum Piazza di Siena 2025, torneranno le The Night Dinner, le cene esclusive firmate da rinomati chef provenienti da tutta Italia, così i Temporary Restaurant, gli spazi dedicati al meglio della ristorazione di tutta la regione. In questo scenario non mancherà uno dei simboli più amati della cucina italiana: anche quest’anno Vinòforum ospiterà le Pizza Dinner Gala con i grandi maestri della pizza, ma soprattutto sarà il palcoscenico della finale de La Città della Pizza 2025, il concorso dedicato alla ricerca di nuovi talenti che avranno l’opportunità di vivere le emozioni della finale al centro di Roma.
Vinòforum dedica spazio anche alle grandi degustazioni, ancora una volta organizzate e guidate dall’Associazione Italiana Sommelier Lazio e anche in questa edizione non mancherà il Digital Garden, uno spazio dedicato alle interviste vis à vis con gli chef e pizzaioli, produttori di vino, influencer e comunicatori.
COLPO D’OCCHIO SU VINÒFORUM
Vinòforum nasce nel 2004 come il primo evento dedicato al vino organizzato nella città di Roma. Da ormai venti anni ospita le maggiori cantine italiane, lasciando sempre più spazio all’abbinamento con
l’alta ristorazione. Dal 2018 si conferma, per numeri e per aziende partecipanti, la più grande manifestazione enogastronomica del Centro Sud Italia.
DATE: 8 – 14 settembre
LOCATION: Piazza di Siena (Villa Borghese) – Roma
ORARI: dom – giov 19 – 24 // ven – sab 19 – 01
WINE TOP TASTING ED EVENTI prenotabili online.
Per info e prenotazioni www.vinoforum.it