Nell’ambito dell’iniziativa “Gli Ortaggi della Salute” promossa da Gemma Editco/Corriere Ortofrutticolo con il patrocinio dell’Università di Napoli Federico II. Giornata di approfondimento con seminari, talk e showcooking

Tornano “Gli Ortaggi della Salute” il 12 settembre prossimo alla Reggia di Portici, per una giornata completamente dedicata al mondo della Cipolla e degli ortaggi a bulbo, dallo scalogno al porro, fino all’erba cipollina. L’evento, che si avvale del patrocinio dell’Università di Napoli Federico II, Dipartimento di Agricoltura, e che ancora una volta è promosso da Gemma Editco/Corriere Ortofrutticolo e organizzato dall’agenzia Omnibus, rappresenterà un’importante riflessione sul mondo di uno degli ortaggi più tipici della nostra tradizione.

L’Italia produce circa 400mila tonnellate di cipolle l’anno, ne consuma circa 250mila, ne importa per 90mila ton. Nel 2024 sono state esportate cipolle per un valore di 32 milioni di euro, principalmente in Germania, Austria, Svizzera, Repubblica Ceca e Slovenia. Un esempio di successo, che si fonda sulla forte identità del prodotto e sul legame con il territorio di produzione, è la Cipolla Rossa di Tropea della quale si producono a marchio IGP 18 mila tonnellate, indirizzate all’esportazione in una quota significativa.

L’evento di Portici si divide in 4 momenti distinti a partire dalle ore 10 del mattino e si concluderà intorno alle 17.

Eccoli:

1. Un seminario di apertura sull’innovazione e sugli aspetti agronomici con relazione di Stefania De Pascale, ordinaria di orticoltura della Federico II, seguito da tavola rotonda sull’innovazione proposta dalle case sementiere, moderata da Mirko Aldinucci.

  1. Un secondo seminario, in tarda mattina, sui valori salutistici e nutrizionali della cipolla e degli altri ortaggi a bulbo con relazione di Giuseppina Costabile, ricercatrice di scienze dietetiche applicate del Dipartimento di Medicina dell’Università di Napoli, e con Paolo Gramaglia, chef stellato di Pompei, che illustrerà l’impiego degli ortaggi in bulbo in cucina.

3. dalle ore 13: show cooking, curato dallo stesso chef; pausa caffé, spazio matching.

  1. Terzo seminario nel pomeriggio sul mercato (interno e internazionale) e sui consumi, con relazione a cura del direttore di CSO Italy Elisa Macchi. A seguire una tavola rotonda sugli aspetti commerciali con Annamaria Medici di Multicedi e Chiara Fragiacomo, importatrice di Monaco che rifornisce l’horeca bavarese; modera Mirko Aldinucci.

In chiusura, saranno attribuiti tre premi, proposti dal Corriere Ortofrutticolo in collaborazione con la cattedra di Orticoltura del Dipartimento di Agraria dell’Università di Napoli e con le case sementiere partecipanti, ad altrettante aziende: un premio per l’innovazione, un premio per la sostenibilità, un premio per la promozione.

L’evento è la terza edizione della serie dedicata agli Ortaggi della Salute, dopo le giornate dedicate nel 2023 al finocchio e nel 2024 alle brassiche.

Sono coinvolti produttori, sementieri, fornitori di servizi e mezzi tecnici, distributori, ricercatori e giornalisti.

La partecipazione è gratuita, previa registrazione obbligatoria.