A rafforzare il rigore scientifico del progetto è la collaborazione con l’Università di Parma, in particolare con la Scuola di Studi Superiori in Alimenti e Nutrizione. Il commento del Sindaco di Parma Guerra e di Claudio Cimardi, il fondatore di UniSaFo
È stato presentato a Parma UniSaFo – Percorso di Formazione Superiore alla Conoscenza di Salumi e Formaggi, il primo centro didattico in Italia, per professionisti e appassionati, interamente dedicato alla cultura e alla formazione su due dei pilastri dell’enogastronomia italiana: i salumi e i formaggi.
Un progetto unico che nasce con l’obiettivo di innalzare il livello di consapevolezza e competenza lungo tutta la filiera: dagli operatori della grande distribuzione e della ristorazione, fino ai professionisti dell’alta cucina, delle botteghe e anche agli appassionati, come spiega una nota.
UniSaFo propone corsi teorici e pratici che coprono ogni aspetto delle filiere produttive, a partire dall’origine degli animali, il loro benessere, l’alimentazione, le razze, fino alle tecniche di trasformazione, di stagionatura, abbinamenti e comunicazione del prodotto. La scuola non si limita alla formazione operativa, ma costruisce un sapere profondo e strutturato, necessario per valorizzare davvero queste eccellenze italiane.
Il commento del Sindaco di Parma Michele Guerra
“A Parma c’è chi continua a innovare per portare le nostri tradizioni ai massimi livelli. Da poco –ha postato su Facebook il Sindaco Michele Guerra– è nata UniSaFo, una scuola di alta formazione per chi “sta dietro il bancone” di salumi e formaggi. Dallo studio dell’animale al taglio. Una buona notizia per Parma e non solo, che recupera antichi mestieri e li porta nel futuro”.
La parola risposta a Claudio Cimardi, fondatore di UniSaFo
“È stato un piacere vedere il nostro Sindaco sensibile al tema della formazione per valorizzare i prodotti del nostro territorio. Più aumentiamo la cultura, più aumentiamo il rispetto: per gli animali, per le persone, per i territori. Solo con la conoscenza si può tornare a un consumo più consapevole e sostenibile”, ha detto Claudio Cimardi. “Saper degustare significa anche saper scegliere, e scegliere bene significa promuovere filiere più sane, più vere, e più giuste. Per questo ho voluto creare questo progetto, che ambisce a diventare un luogo di riferimento e ritrovo per i migliori professionisti del settore”.
A rafforzare la solidità e il rigore scientifico del progetto UniSaFo è la collaborazione con l’Università di Parma, in particolare con la Scuola di Studi Superiori in Alimenti e Nutrizione. Grazie a questa sinergia, UniSaFo integra nei propri percorsi formativi le competenze accademiche di docenti e ricercatori universitari, offrendo contenuti approfonditi, aggiornati e multidisciplinari.
La presentazione ufficiale è stata l’occasione per la presentazione del volume ‘Salume, Arte Italiana’ edito da Maretti Editore, un’opera che raccoglie anni di lavoro e ricerca sull’identità culturale, tecnica e sensoriale della norcineria italiana.