Il Forum dell’economia urbana intende aprire un confronto serio e aperto sullo sviluppo di Milano: un ecosistema urbano che trasforma relazioni, competenze e innovazione in crescita condivisa. Dove vogliamo portarlo, insieme?
“D’una città non godi le sette o le settantasette meraviglie, ma la risposta che dà a una tua domanda” – Italo Calvino
Come si costruisce il valore di una città? Quali sono le risorse di Milano, le sfide e le opportunità che oggi si trova ad affrontare? Le città possono generare benessere per tutti?
Questi i remi del primo Forum dell’Economia urbana: un’occasione di dialogo aperto tra istituzioni, imprese e società civile, per riflettere insieme sullo sviluppo economico di Milano, sulla valorizzazione delle sue risorse e sul ruolo della città come ecosistema capace di generare valore economico, sociale e umano.
Due giorni di confronti e dibattiti su casa, bilancio, giovani, innovazione, moda e società partecipate.
È promosso dagli assessori allo Sviluppo economico e alle Politiche del Lavoro del Comune di Milano, Alessia Cappello, e al Bilancio, Demanio e Piano straordinario Casa, Emmanuel Conte.
Si svolge in due giornate, il 17 e il 18 giugno 2025, dalle 9.30 alle 19, presso il Luiss Hub, in via Massimo D’Azeglio 3 (M2, M5 Garibaldi).
Interverrà il professore Francesco Lenoci, Docente all’ Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano

“Investire nel bilancio di genere -ha dichiarato il prof. Francesco Lenoci– non è solo una questione di giustizia, ma una leva di crescita e trasformazione. Significa ridisegnare leadership, opportunità e modelli organizzativi. Strumenti come la mentorship generano valore economico e culturale, dentro e fuori le imprese“.
Programma
09:30 – 10:00
Saluti Iniziali
Elena Buscemi – Presidente del Consiglio Comunale del Comune di Milano.
10:00 – 11:30
Milano genera valore: capitale umano, coesione e sviluppo
Milano è un ecosistema urbano che trasforma relazioni, competenze e innovazione in crescita condivisa. Le imprese, il terzo settore e le istituzioni contribuiscono a costruire capitale umano.
11:30 – 13:00
Più giusta, più forte: l’equilibrio di genere che genera valore
Investire nel bilancio di genere non è solo una questione di giustizia, ma una leva di crescita e trasformazione. Significa ridisegnare leadership, opportunità e modelli organizzativi.
13:00 – 14:00
Light lunch e networking
14:00 – 15:00
Dal patrimonio al futuro: spazi pubblici per città inclusive
Il patrimonio immobiliare pubblico rappresenta una risorsa fondamentale per lo sviluppo urbano sostenibile e inclusivo. A Milano, la valorizzazione dei beni comunali è al centro di strategie precise.
15:00 – 16:00
Governare la prossimità: I Municipi raccontano la città che cambia.
Le trasformazioni urbane iniziano nei quartieri. I Municipi sono il punto d’incontro tra cittadinanza e istituzioni, tra bisogni reali e risposte concrete. Questo panel dà voce ai territori
16:00 – 17:30
Dal talento all’impatto: Milano laboratorio del cambiamento
Milano è sempre più un laboratorio urbano dove il talento si traduce in impatto. Un ecosistema che valorizza l’iniziativa, sostiene la creatività e crea connessioni tra formazione, impresa, ricerca.
17:30 – 19:00
Milano snodo internazionale: le reti globali che sostengono la città